Mercato M&A verso il minimo storico dell’ultimo decennio
Il mercato M&A sta affrontando il suo minimo storico degli ultimi dieci anni, riflettendo un clima di incertezza e tensione che mette a dura prova aziende e investitori. Dopo un inizio promettente, le turbolenze geopolitiche, i dazi e i tassi elevati hanno frenato la ripresa. È un momento di grande sfida, ma anche di opportunità per chi saprà adattarsi e innovare. La domanda ora è: come reagiranno le imprese di fronte a questa fase critica?
Roma, 2 luglio 2025 – Dopo il cauto ottimismo e la ripresa delle operazioni di M&A (Mergers and Acquisitions – Fusioni e acquisizioni) a inizio anno, il senso di incertezza generalizzato e il timore di ulteriori turbolenze di mercato si sono dimostrati più problematici del previsto. Le comunicazioni relative ai dazi, l’intensificarsi dei conflitti e il protrarsi di elevati tassi di interesse a lungo termine negli Stati Uniti e nel mercato obbligazionario in Europa hanno reso i mercati finanziari instabili, frenando le valutazioni e l’attività M&A su scala globale. Il debito pubblico nei Paesi Ocse è previsto aumentare a 59 trilioni di dollari nel 2025, o 85% del Pil, un rapporto quasi doppio rispetto al livello del 2007, prima della crisi finanziaria globale. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Mercato M&A verso il minimo storico dell’ultimo decennio
In questa notizia si parla di: mercato - decennio - storico - termine
DASH E LO SCAMBIO POSSIBILE: NUOVO LOGO E NUOVO PACKAGING Sessant’anni. Puliti puliti. Per celebrare il suo storico compleanno, #Dash si presenta con un #restyling completo del #packaging e un nuovo #logo pensato per riflettere le due anime Vai su Facebook
PwC: mercato M&A verso il minimo storico dell’ultimo decennio - Il mercato M&A va verso il minimo storico dell’ultimo decennio: a questo ritmo il 2025 si chiuderà con 46. Lo riporta msn.com
M&A, verso il minimo storico dell’ultimo decennio: nel 2025 giù i volumi ma aumentano i valori - Il mercato M&A viaggia verso il minimo storico dell’ultimo decennio: a questo ritmo il 2025 si chiuderà con 46. Riporta finanza.repubblica.it