Leonardo e il triangolo della mandibola | scoperta o ennesima proiezione a posteriori?
Nel mondo dell’arte e della scienza, le interpretazioni spesso si intrecciano, creando un affascinante gioco di specchi. Leonardo e il triangolo della mandibola rivelano come ogni scoperta possa essere anche una proiezione delle nostre convinzioni. Umberto Eco ci invita a riflettere: siamo aperti a nuove intuizioni o rischiamo di vedere solo ciò che vogliamo? La verità si nasconde tra le linee di questa complessa relazione.
Umberto Eco ci insegna che l’interpretazione può sfociare in sovrainterpretazione: un dentista vede nell’Uomo Vitruviano l’ortodonzia moderna, ma forse vede più se stesso che Leonardo. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Leonardo e il triangolo della mandibola: scoperta o ennesima proiezione a posteriori?
In questa notizia si parla di: leonardo - triangolo - mandibola - scoperta
Leonardo Da Vinci, scoperta la prima pittura del genio: è un autoritratto su una piastrella - Il Gazzettino - Le ali di pavone che si intravedono dal basso. Come scrive ilgazzettino.it
Leonardo Da Vinci, scoperta la prima pittura del genio: è un autoritratto su una piastrella - Il Messaggero - Le ali di pavone che si intravedono dal basso. Si legge su ilmessaggero.it