L’assedio di Firenze 1529?1530 | un’eco dei conflitti contemporanei?
L’assedio di Firenze tra il 1529 e il 1530 rappresenta un’epoca di conflitti che ancora risuonano nel nostro presente. Analogamente all’attuale invasione dell’Ucraina, allora una potenza imperiale cercò di imporre la sua egemonia su uno Stato deciso a difendere la propria autonomia. In un contesto europeo dominato da Carlo V d’Asburgo e le ambizioni di Francesco I di Francia, si intrecciarono alleanze e tensioni che ancora oggi rafforzano il parallelo tra passato e presente.
Vi sono sorprendenti analogie fra l’assedio di Firenze del 1529?1530 e l’attuale invasione dell’Ucraina: in entrambi i casi una potenza imperiale cerca di imporre la propria egemonia su uno Stato che difende la propria autonomia. Il contesto europeo Carlo V d’Asburgo, sovrano di gran parte dell’Europa e di vasti territori d’oltremare, si scontrava con le ambizioni autonome di?Francesco?I di Francia. Attraverso i Medici – legati a Papa Clemente?VII (Giulio de’?Medici) – la competizione francese si intrecciava con la politica pontificia. Dopo il Sacco di Roma del 1527 e la prigionia di Clemente in Castel?Sant’Angelo, Carlo V, già eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel 1519, ottenne la solenne incoronazione a Bologna nel 1530. 🔗 Leggi su Lortica.it
© Lortica.it - L’assedio di Firenze (1529?1530): un’eco dei conflitti contemporanei?
In questa notizia si parla di: assedio - firenze - conflitti - contemporanei
Stato d’assedio: storie, tattiche, mezzi, guerra psicologica.
Anvcg, a Firenze venerdì l'evento celebrativo in Palazzo Vecchio - MSN - Venerdì 31 gennaio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si terrà l'evento di celebrazione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle ... Si legge su msn.com
A Firenze ritorna la Partita dell'Assedio. Ecco cos'è - la Nazione - Si svolgerà domani venerdì 17 giugno alle 18, in piazza Santa Croce la partita dell’assedio. Secondo lanazione.it