Imprese università fondi… Economia del genocidio a Gaza
In un mondo sempre più interconnesso, le infrastrutture e le istituzioni che dovrebbero promuovere progresso e giustizia spesso si intrecciano con logiche di sfruttamento e oppressione. Dalla ricerca scientifica ai fondi universitari, tutto sembra contribuire a un sistema che alimenta il genocidio a Gaza. È tempo di smascherare questa rete complessa e agire per un cambiamento reale e sostenibile.
Bulldozer, bombe, missili, droni, cloud per immagazzinare dati, spyware, reti idriche, prestiti, ricerca scientifica, carbone e gas naturale: la rete che tiene in piedi un sistema di colonialismo d’insediamento è . Imprese, università, fondi. Economia del genocidio a Gaza il manifesto. 🔗 Leggi su Cms.ilmanifesto.it
© Cms.ilmanifesto.it - Imprese, università, fondi… Economia del genocidio a Gaza
In questa notizia si parla di: imprese - università - fondi - economia
Centro di ricerche targato Terna:: "Imprese insieme all’Università" - Un nuovo centro di ricerche sorgerà ad Ascoli grazie a Terna, in collaborazione con le università e le imprese.
L’obiettivo è chiaro: attrarre, coltivare e trattenere il #talento a #Piacenza. Per farlo, occorre promuovere la co-progettazione tra #imprese, #studenti, #università e istituzioni. È nato con questo fine, nel campus di Piacenza, “Talento a KM Zero: coltivare e tratten Vai su Facebook
Imprese, università, fondi… Economia del genocidio a Gaza; Francesca Albanese: «Senza compagnie private l’occupazione si fermerebbe»; Progetti PNRR, riforme e aiuti alle imprese: a che punto siamo.