Grande caldo ed eventi estremi il meteorologo | Segni del cambiamento climatico
Il grande caldo e gli eventi estremi sono ormai segnali evidenti del cambiamento climatico. Le temperature record, le ondate di calore e le alluvioni improvvise ci ricordano che l’ambiente sta mutando rapidamente. È fondamentale prenderne coscienza e agire concretamente per proteggere il nostro pianeta e il nostro futuro. Solo attraverso azioni consapevoli possiamo sperare di mitigare questi fenomeni e garantire un domani più sicuro e sostenibile.
Stiamo vivendo giornate bollenti. In Italia e in tanti altri Paesi europei si stanno registrando temperature superiori alle medie del periodo con ondate di calore su molte regioni. Parallelamente, lunedì 30 giugno, il maltempo si è abbattuto su Bardonecchia, nel Torinese, dove è esondato il Rio Frejus e un uomo di 70 anni è morto, travolto dal fango e dall’acqua dopo essere sceso dal suo furgone. Il grande caldo ed eventi estremi come questo hanno a che fare con il cambiamento climatico? Abbiamo intervistato Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo, chiedendogli un parere sulle ragioni che portano a questi fenomeni. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Grande caldo ed eventi estremi, il meteorologo: “Segni del cambiamento climatico”
In questa notizia si parla di: caldo - eventi - estremi - meteorologo
Che tempo farà a giugno: arriva il forte caldo, possibili eventi climatici estremi, le previsioni meteo - A giugno, l'Italia si preparerà a un cambiamento radicale: il caldo intenso prenderà il sopravvento, con temperature in crescita.
**Tra il 23 e il 28 giugno il Mediterraneo bollirà: ondata di caldo anomalo in arrivo sull’Italia** di Luca Lombroso Dalle Alpi alla Sardegna, i modelli previsionali sono chiari: ci aspetta un’ondata di caldo **molto intensa e anomala**, che potrebbe rientrare nel Vai su Facebook
Caldo estremo in Cina e Siberia: temperature record e piogge torrenziali; Caldo, temporali, grandine: cosa succede al meteo, le previsioni; Mar Mediterraneo già bollente come ad agosto. Eventi meteo estremi più probabili e specie marine a rischio.
Verso il picco del caldo africano: 37-40°C diffusi, ma attenzione ai temporali - it, sottolinea come, con l'aumentare delle temperature, cresce anche l'evaporazione dai nostri mari, la vera energia potenziale di cui si nutrono i ... Segnala repubblica.it
Meteo estremo: dal picco di calore africano a rovinosi fronti temporaleschi. Parla il meteorologo Gussoni - La prima parte di Luglio sarà caratterizzata da temperature ancora roventi a causa della persistenza dell’anticiclone subtropicale; tuttavia alcune regioni dovranno fare i conti con eventi meteo estre ... Riporta informazione.it