Riforma del bollo cosa cambia per gli italiani | le nuove regole
Dal primo gennaio 2026, il bollo auto subirà una trasformazione epocale, grazie alla nuova riforma fiscale approvata con il diciassettesimo decreto attuativo. La gestione passerà alle Regioni, portando novità significative sia nella burocrazia sia nella struttura dell’imposta, che da ora in avanti diventerà sempre più vicina alle esigenze locali e alle caratteristiche specifiche di ogni territorio. Ma cosa cambierà davvero per gli italiani?
Dal primo gennaio 2026 il bollo auto, una delle imposte più discusse dagli automobilisti italiani, subirà una trasformazione radicale. La svolta arriva con l’approvazione del diciassettesimo decreto attuativo della riforma fiscale, che sancisce il passaggio della gestione del tributo alle Regioni. Una misura che rivoluziona non solo la burocrazia legata al pagamento, ma anche la struttura stessa dell’imposta, che d’ora in avanti diventerà sempre più legata a criteri locali. Un cambiamento profondo, che ha già suscitato reazioni contrastanti tra gli esperti del settore e le associazioni dei consumatori. 🔗 Leggi su Caffeinamagazine.it
In questa notizia si parla di: riforma - bollo - italiani - cosa
Con l’approvazione del 17° decreto attuativo della riforma fiscale, dal primo gennaio 2026 il tributo automobilistico diventa di esclusiva competenza delle Regioni. Ecco cosa cambia Vai su Facebook
Bollo auto: cambia tutto, la nuova riforma fiscale rivoluziona il pagamento; Fiscalità auto, «riforma necessaria» per accelerare la transizione in Italia; Bollo auto 2025: cosa cambia e scadenze importanti.
Bollo auto: le novità in arrivo dal 1° gennaio 2026: ecco cosa cambia davvero - Dal 2026 primo bollo valido 12 mesi, possibili pagamenti quadrimestrali, norme anti- Si legge su quotidianomotori.com
Bollo auto 2026: nuove regole, scadenze e addio esenzioni - Dal 2026 il bollo auto cambia: pagamento annuale unico all'immatricolazione e stop all’esonero per i veicoli in fermo amministrativo ... Lo riporta missionline.it