Bufera su Erdogan | arresti e censure in Turchia per una vignetta che celebra la concordia tra islamici ed ebrei
Una bufera si abbatte sulla Turchia: arresti e censure scuotono il giornalismo dopo la pubblicazione di una vignetta che celebra la convivenza tra islamici ed ebrei. La repressione del governo di Erdogan si manifesta anche nella reazione dura contro questa forma di espressione artistica, sollevando dubbi sulla libertĂ di stampa e sul rispetto dei diritti fondamentali. La vicenda evidenzia come il dibattito sulla libertĂ di opinione sia al centro delle tensioni politiche e sociali di Ankara, lasciando emergere un quadro complesso e controverso.
La repressione del governo turco presieduto da Recep Erdogan colpisce anche il giornalismo. Quattro dipendenti della rivista LeMan sono stati arrestati con l’accusa di aver pubblicato una vignetta che ritrae Maometto con Mosè: il ministro dell’interno Ali Yerlikaya l’ha subito definita “vergognosa”, confermando l’arresto del direttore, del direttore editoriale, del grafico e del vignettista. Poi su X ha diffuso il video dei fermi, anche se LeMan ha negato che il disegno sia una caricatura ironica: “Nell’opera non c’è alcun riferimento al profeta Maometto”. Secondo la Bbc, l’autoritĂ giudiziaria turca ha emesso altri mandati d’arresto nei confronti degli altri dipendenti della testata, accusandoli di aver oltraggiato l’insegnamento dell’Islam che vieta di ritrarre i messia. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Bufera su Erdogan: arresti e censure in Turchia per una vignetta che celebra la concordia tra islamici ed ebrei
In questa notizia si parla di: erdogan - bufera - arresti - censure
Bufera su Erdogan: arresti e censure in Turchia per una vignetta che celebra la concordia tra islamici ed ebrei.
La censura di Erdogan sull’istruzione: nuovo rettore e arresti nell’università del Bosforo - Il Fatto Quotidiano - Il regime ha represso le proteste di studenti e docenti, che manifestavano pacificamente contro il ... Segnala ilfattoquotidiano.it
Su Erdogan soffia la bufera della corruzione | il manifesto - (Internazionale) Corruzione, sospetti trasferimenti internazionali di denaro e metalli preziosi, permessi edilizi comprati (anche in aree protette), edifici innalzati nonostante l’evidente ... Da ilmanifesto.it