Conflitti e spiritualità nelle opere di Ahmet Gunestekin alla Gnamc

Immergetevi in un viaggio tra conflitti, memoria e spiritualità attraverso le opere di Ahmet Gunestekin alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. L'artista turco di origine curda ci invita a riflettere sulla realtà contemporanea mantenendo vivo il richiamo alle proprie radici culturali. Fino al 28 settembre, la mostra "Yoktunuz" svela un mondo intenso e profondo, dove passato e presente si incontrano, lasciando un’impronta indelebile nell’anima di ogni visitatore.

Roma, 30 giu. (askanews) - C'è una riflessione sulla realtà, sui conflitti e allo stesso tempo c'è la memoria delle tradizioni e la spiritualità nelle opere di Ahmet Gunestekin esposte alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma fino al 28 settembre. La mostra dell'artista turco di origine curda si intitola "Yoktunuz", ovvero "Eravate assenti", nome dell'installazione esposta nella sala di "Ercole e Lica" di Antonio Canova. Gunestekin ha realizzato l'opera con centinaia di oggetti quotidiani raccolti tra le macerie di un teatro di guerra tra turchi e curdi e del terremoto nel 2023. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

conflitti e spiritualit224 nelle opere di ahmet gunestekin alla gnamc

© Quotidiano.net - Conflitti e spiritualità nelle opere di Ahmet Gunestekin alla Gnamc

In questa notizia si parla di: gunestekin - conflitti - spiritualità - opere

Conflitti e spiritualità nelle opere di Ahmet Gunestekin alla Gnamc.

Cerca Video su questo argomento: Gunestekin Conflitti Spiritualità Opere