La sindrome da moglie del miliardario esiste davvero? E che cosa ci dice sul nostro immaginario amoroso?
La sindrome da moglie del miliardario esiste davvero, svelando molto più di gossip: riflette i nostri stereotipi su amore, potere e libertà femminile. Lauren Sánchez ne è solo il simbolo più evidente, e ci invita a riflettere su come l’immaginario collettivo plasmi le nostre aspettative e scelte sentimentali. È il momento di interrogarsi: cosa ci dice questa narrazione sui nostri valori e pregiudizi?
Non è solo gossip: la narrazione sulle donne che stanno con uomini ricchi e famosi rivela pregiudizi profondi su amore, ambizione e libertà femminile. Lauren Sánchez è solo il caso più evidente. 🔗 Leggi su Vanityfair.it
© Vanityfair.it - La sindrome da «moglie del miliardario» esiste davvero? E che cosa ci dice sul nostro immaginario amoroso?
In questa notizia si parla di: sindrome - moglie - miliardario - esiste
La sindrome da «moglie del miliardario» esiste davvero? E che cosa ci dice sul nostro immaginario amoroso?; Wolfgang Porsche chiede il divorzio alla moglie: “Lei soffre di demenza”.
La sindrome da «moglie del miliardario» esiste davvero? E che cosa ci dice sul nostro immaginario amoroso? - Non è solo gossip: la narrazione sulle donne che stanno con uomini ricchi e famosi rivela pregiudizi profondi su amore, ambizione e libertà femminile. Secondo vanityfair.it
Miliardario all'insaputa della moglie: guadagna 2 milioni l'anno, ma alla partner fa pagare l'affitto di casa - Leggo.it - Una donna ha raccontato che ha scoperto il conto in banca del marito dopo 4 anni di relazione. Si legge su leggo.it