Tutto il resto non è noia

Tutto il resto non è noia. L’attenzione del mondo è monopolizzata da una regione che, storicamente, ha sempre vissuto momenti tormentati. Le cause di tali conflitti sono complesse e radicate nel tempo, rendendo difficile trovare una soluzione immediata. Per comprendere davvero, sarà bene avvicinarsi alle radici profonde di questi contrasti, analizzando con attenzione le dinamiche storiche e sociali che ancora oggi influiscono sulla vita di chi lì opera e vive.

L’attenzione del mondo è monopolizzata da quanto sta accadendo in una zona che, non è facile accettarlo, nella storia come nella preistoria, è stata sempre tormentata. Tanto si è concretato, nel corso dei secoli, in modi diversi e, al momento, non si intravede, purtroppo, nessun redde rationem da parte di ciascuna delle popolazioni che là vivono e operano. Volendo avvicinarsi alle cause scatenanti di quei contrasti, per non sbagliare, sarà bene rifarsi al pensiero del Colonnello dell’ Aereonatica Militare Inglese – RAF -, Sir T.H. Lawrence, di stanza in Arabia Saudita intorno agli anni ’30. Era in quelle contrade in rappresentanza della Corona Inglese. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: tutto - resto - noia - intravede

Troppo lavoro cambia il cervello, lo studio che allarma anche i docenti. I commenti: “Le 18 ore di cattedra sono le più belle… tutto il resto è un sommerso”, “siamo solo una categoria di privilegiati con 3 mesi di ferie? - Un nuovo studio su Occupational & Environmental Medicine lancia un allarme preoccupante per chi lavora oltre 52 ore settimanali: tali orari intensivi possono alterare il cervello, influenzando la regolazione emotiva e la funzione esecutiva.

Tutto il resto non è noia, sicuramente.; Adagio, la recensione del film di Stefano Sollima in prima tv su Sky; M5S contro Valenti: Siamo dinnanzi ad un triste teatrino, si dimetta.

Franco Califano, Tutto il resto è noia: testo e significato - Tutto il resto è noia, una delle sue opere più celebri, incarna perfettamente questo spirito, offrendo uno spaccato intimo e riflessivo sulla vita, l’amore e la ricerca di autenticità in un ... Come scrive dilei.it

Tutto il resto è noia di Franco Califano, il significato: “Il cuore ingenuo che ci casca ancora” - Tutto il resto è noia di Franco Califano: il significato della canzone Uscita nel 1977, Tutto il resto è noia è una delle canzoni più famose di Franco Califano, morto il 30 marzo 2013. Da msn.com

Cerca Video su questo argomento: Tutto Resto Noia Intravede