Torna il deSidera Bergamo Festival | quasi 70 spettacoli in tutta la provincia
Torna il desidera Bergamo Festival, un evento imperdibile che coinvolge quasi 70 spettacoli in tutta la provincia. Questâanno, al centro della scena ci sono âmemoriaâ, letteratura e storia, grazie alla guida dei direttori artistici Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti. La sfida? Trasformare la memoria dei classici in un linguaggio vibrante e accessibile, affinchĂŠ il passato possa ispirare il presente e il futuro. Unâoccasione unica per riscoprire le radici culturali del nostro territorio.
Bergamo. Ă âmemoriaâ la parola con cui Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti, i direttori artistici di deSidera, definirebbero il mood dellâedizione 2025 del festival teatrale dedicato a Benvenuto Cuminetti. Negli spettacoli della rassegna il focus sarĂ sulla letteratura e sulla storia. La sfida è quella di tradurre la memoria dei classici in una lingua che risulti interessante in unâepoca come la nostra che ha perduto tanti riferimenti del passato. Quando unâepoca finisce e unâaltra ha inizio, è necessario che la memoria storica compia una specie di trasloco, lasciando dietro di sĂŠ ogni nostalgia e mantenendo nella nuova condizione â citando Pasolini â tutta la âforza del passatoâ affinchĂŠ produca nuovi frutti. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
Š Bergamonews.it - Torna il deSidera Bergamo Festival: quasi 70 spettacoli in tutta la provincia
In questa notizia si parla di: desidera - bergamo - festival - spettacoli
Approfondimenti da altre fonti
Torna deSidera Bergamo Festival: dal 26 giugno 40 spettacoli teatrali; Lâassassinio nella Cattedrale - deSidera Teatro - eventi; Lo spettacolo di Neri Marcorè in musica apre la stagione 2024-25 del Teatro Nuovo di Treviglio.
Grandi nomi del teatro e nuove sperimentazioni, torna «deSidera Bergamo Festival»: il programma - deSidera Bergamo Festival apre ufficialmente il 6 luglio a Caravaggio con un evento speciale dedicato a Michelangelo Merisi, a cui Luigi dâElia dedica un nuovo spettacolo che titola «Caravaggio.