Borse europee stabili a metà seduta Madrid in testa con +0,26%
Le borse europee si mantengono stabili a metà seduta, con Madrid in testa grazie a un +0,26%, sostenuta dai dati positivi sul Pil e sulle vendite al dettaglio. Milano segue da vicino, mentre Parigi e Londra restano immutate. Francoforte mostra invece qualche segnale di debolezza, mentre i future Usa salgono in attesa dei dati sul lavoro, pronti a influenzare i mercati nelle prossime ore. Secondo la stampa americana, poi, ci potrebbe essere oggi un...
Borse europee poco mosse al traguardo di metà seduta nonostante il rialzo oltre le stime del Pil trimestrale dell'Eurozona e delle vendite al dettaglio. La migliore è Madrid (+0,26%), seguita da Milano (+0,15%). Invariate Parigi e Londra, più debole invece Francoforte (-0,17%). In rialzo i future Usa in attesa dei dati sul lavoro, con la disoccupazione prevista stabile al 4,2%. Secondo la stampa americana, poi, ci potrebbe essere oggi un tentativo di ricomposizione della lite tra Elon Musk e il presidente Donald Trump nel corso di una possibile telefonata. Si riporta sotto la parità il greggio (Wti -0,06% a 63,33 dollari al barile), mentre si conferma debole l' oro (-1,16% a 3. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Borse europee stabili a metà seduta, Madrid in testa con +0,26%
In questa notizia si parla di: borse - europee - metà - seduta
Borse europee in calo, focus sullo spread Btp-Bund e future Usa negativi - Le borse europee registrano un calo, con particolare attenzione sullo spread Btp-Bund, attualmente intorno ai 100 punti dopo recenti flessioni.
#CommentoFlash Indici di fiducia sopra le attese in Italia. Le borse europee in rialzo a metà seduta dopo la decisione della Corte del Commercio Internazionale degli Stati Uniti di bloccare i dazi imposti da Donald Trump dichiarandoli illegali. https://intesasa Partecipa alla discussione
#CommentoFlash Le borse europee mostrano variazioni contenute a metà seduta e si muovono in ordine sparso. Gli investitori attendono l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell per avere maggiore visibilità sulla politica monetaria statunitense. Partecipa alla discussione