L’Italia passò da dittatura a repubblica Gentile continua a far discutere | Fu la vittima più illustre

L'Italia ha vissuto una transizione tumultuosa da dittatura a repubblica, e la figura di Giovanni Gentile emerge come simbolo controverso di questo periodo. Nel suo nuovo libro, il Professor Alessandro Campi analizza l'omicidio del filosofo e politico, definendolo un'"esecuzione memorabile". Questa espressione provoca interrogativi sulla frattura tra fascismo e memoria della guerra civile, offrendo spunti di riflessione sulla complessità della sua eredità.

Professor Alessandro Campi, nel suo libro su Giovanni Gentile in uscita in questi giorni (Una esecuzione memorabile. Giovanni Gentile, il fascismo e la memoria della guerra civile) usa nel titolo un’espressione che potrebbe sembrare forte. Perché l’omicidio Gentile fu un’esecuzione memorabile? “È un’espressione di Machiavelli che indica una cosa semplice e nello stesso tempo dura. Nei cambi di regime, specie nei passaggi da una tirannia a una repubblica c’è sempre una morte esemplare, un qualcosa che fa da spartiacque. La morte di Gentile è un po’ questo. La fine del vecchio sistema monarchico dittatoriale-fascista precedette l’arrivo della repubblica e della democrazia, e nel mezzo ci fu una devastante guerra civile. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

l italia passò da dittatura a repubblica gentile continua a far discutere fu la vittima più illustre

© Quotidiano.net - L’Italia passò da dittatura a repubblica, Gentile continua a far discutere: “Fu la vittima più illustre”

DALLA DITTATURA ALLA REPUBBLICA

Video DALLA DITTATURA ALLA REPUBBLICA