Fincantieri lancia Libra la prima nave crociera a idrogeno è italiana
Fincantieri, in collaborazione con Viking Cruises, segna una pietra miliare nell'industria crocieristica con il lancio di Viking Libra, la prima nave al mondo alimentata a idrogeno. Costruita interamente nei cantieri di Ancona, questa innovativa nave rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l'eccellenza italiana, con consegna prevista per la fine del 2026.
Fincantieri e la compagnia Viking Cruises hanno annunciato la costruzione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno, battezzata Viking Libra. Costruita interamente in Italia, Viking Libra prende forma nei cantieri di Ancona con una consegna messa a calendario per la fine del 2026. Il progetto si distingue per concretezza: una nave da crociera green e che sceglie di virare, letteralmente, verso una propulsione pulita lasciandosi alle spalle l’era dei bunker fuel. Come funziona la nave da crociera a idrogeno Libra: tecnologia e benefici ambientali. La Viking Libra è progettata con un sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione, abbinato a celle a combustibile avanzate, capace di sviluppare fino a 6 megawatt di potenza. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

© Quifinanza.it - Fincantieri lancia Libra, la prima nave (crociera) a idrogeno è italiana
Ulteriori approfondimenti disponibili online
La prima nave da crociera a idrogeno al mondo si chiamerà Libra ed è italiana - Fincantieri la sta assemblando per l’armatore Viking Cruises. Tante le sfide ingegneristiche da risolvere per metterla in acqua ... 🔗Si legge su wired.it
Ancona, nasce la nave Viking Libra. Primo mezzo da crociera alimentato a idrogeno stoccato a bordo - Idrogeno in crociera. Ad aprile Fincantieri e Viking hanno annunciato lo sviluppo della prima nave da crociera al mondo interamente alimentata con idrogeno stoccato a bordo. Ascolta: ... 🔗Secondo ilmattino.it
Fincantieri e Viking Libra: La Prima Nave da Crociera a Idrogeno in Costruzione - Fincantieri costruisce la Viking Libra, prima nave da crociera a idrogeno, per una svolta nel settore navale entro il 2026. 🔗Lo riporta msn.com
Discover the world of shipbuilding | Ep. 4 | Fincantieri?
