Map un database in open access per raccontare le divinità

Questo articolo presenta un innovativo database in open access dedicato allo studio delle divinità antiche, raccogliendo oltre 26.000 nomi divini in greco e lingue semitiche. Le informazioni, tratte da migliaia di iscrizioni come dediche e preghiere, offrono un prezioso strumento di ricerca per esplorare il mondo religioso del passato attraverso una vasta gamma di supporti, inclusi statue, monete e stele.

Oltre  26.000 occorrenze di nomi divini in lingua greca e in lingue semitiche  (fenicio, punico, aramaico, ebraico) provenienti da migliaia di iscrizioni – dediche, preghiere, decreti, leggi, epitafi, inventari, conti, maledizioni, ecc.- incise su tanti supporti diversi – statue, monete, stele, cippi, tegole, arme, gioielli, strumenti, giocattoli. –  fra il 1000 a.C. e il 400 d.C. in tutto il Mediterraneo.  È quanto contiene il  database Map, acronimo del progetto  Erc Advanced Grant “Mapping Ancient Polytheisms. Cult Epithets as as Interface Between Religious Systems and Human Agency”,  una banca dati interamente in open access e bilingue, francese e inglese, frutto delle ricerche del gruppo di lavoro di  Corinne Bonnet all’Università di Tolosa,  che da un anno è un bene comune con Pisa, con l’arrivo di Bonnet come professoressa ordinaria di Storia delle religioni alla Scuola Normale di Pisa. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Ne parlano su altre fonti

Un database in open access per (rac)contare gli dèi antichi. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

Researchers release open-access global map of nature-based carbon offset projects - A team of researchers has released a global open-access database containing the geospatial boundaries of 575 forest-based carbon offset projects across 55 countries, aiming to boost transparency in ... 🔗Si legge su carbon-pulse.com

A recognised stepping stone to open access - Open access (OA) is shaping the future of scholarly publishing, and we are doing all we can to build an open future that works for everyone. This includes developing services that will help you – ... 🔗Lo riporta rsc.org

Scientists Have Created an Open-Access Fossil Database - Known as the Fossil Calibration Database, the free, online resource will be used to help date the branching points of the tree of life, and better map the origin of humans, plants and animals. It's ... 🔗Scrive sciencealert.com

Map any Location in Google Maps from your Microsoft Access Database. Follow a Hyperlink.

Video Map any Location in Google Maps from your Microsoft Access Database. Follow a Hyperlink.