La dottrina di Parodi si ispira alla legge di Murphy
Nel corso di un'intervista con Ermes Antonucci, il presidente dell'Anm Cesare Parodi ha svelato le origini della sua dottrina, ispirata alla legge di Murphy. Mentre cita Piero Calamandrei come riferimento, Parodi illumina una prospettiva originale e pragmatica sulla giustizia, dimostrando come le sfide quotidiane possano influenzare il pensiero giuridico moderno.
Il presidente dell’Anm Cesare Parodi dice di avere una frase di Piero Calamandrei come biglietto da visita sul suo WhatsApp, ma nell’intervista concessa ieri al nostro Ermes Antonucci ha rivelato, pur senza citarla, la vera fonte della sua dottrina (una fonte, gli va riconosciuto, senz’altro piĂą confacente allo stato attuale della giustizia in Italia). Questa fonte è la Legge di Murphy, ovvero quel ramificato sistema di regole, assiomi, postulati e corollari che discende da un unico principio generale: “Se qualcosa può andar male, lo farà ”. Così Parodi: “Dico sempre che la qualitĂ dipende dalla quantitĂ . 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

© Ilfoglio.it - La dottrina di Parodi si ispira alla legge di Murphy
Le notizie piĂą recenti da fonti esterne
La dottrina di Parodi si ispira alla legge di Murphy. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
La dottrina di Parodi si ispira alla legge di Murphy - Lo ha rivelato, tra le righe, nell'intervista concessa ieri al nostro Ermes Antonucci: una giustizia di qualità richiede una quantità di tempo, personale e risorse di cui c'è carenza. Il presidente de ... 🔗Da ilfoglio.it
La dottrina Prodi: pronto a violare la legge per liberare gli ostaggi - In un'intervista a Radio24 sostiene che nulla, neppure la legge, gli avrebbe impedito di trattare. L'ex terrorista Bignami: con le trattative di Stato le Br avrebbero vinto Roma - «Era mio dovere ... 🔗Lo riporta ilgiornale.it