La continuità didattica è un diritto | parla il Garante della disabilità
L'Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, attiva dal 1° gennaio 2025, rivendica il diritto alla continuità didattica per gli studenti con disabilità. In questa intervista, il presidente Maurizio Borgo illustra le priorità e le strategie volte a garantire un'educazione inclusiva e rispettosa delle esigenze di tutti gli studenti, sottolineando l'importanza di un percorso formativo coerente e stabile.
L’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, operativa dal 1° gennaio 2025, pone al centro della propria azione il diritto alla continuità didattica per gli studenti con disabilità. Il presidente Maurizio Borgo chiarisce priorità e strategie per promuovere inclusione, rispetto e piena partecipazione nella scuola e nella società Il diritto alla continuità didattica . . 🔗 Leggi su Scuolalink.it
In questa notizia si parla di: continuit - didattica
Aggiornamenti pubblicati da altri media
La continuità didattica è un diritto fondamentale degli studenti con disabilità, parla l’Autorità Garante della disabilità: Basta con gli insulti 'Hai la 104', serve un linguaggio davvero inclusivo. INTERVISTA; FISH soddisfatta per ordinanza TAR Lazio: continuità didattica diritto fondamentale studenti con disabilità; Conferma dell’insegnante di sostegno su richiesta delle famiglie: le ragioni del NO; Docenti di sostegno scelti dalle famiglie, il Tar dà torto ai sindacati. MIM: Tutelata continuità didattica. 🔗Su questo argomento da altre fonti