Pensiamo all' Harvard de' noantri
Immaginiamo un'Università che, pur non avendo il marchio di Harvard, ambisce a diventare il fulcro dell'eccellenza accademica e professionale del nostro paese. Una "Harvard de noantri" che forma leader, innovatori e visionari, capaci di plasmare il futuro. Questo progetto mira a educare le menti brillanti che guideranno il progresso, trasformando la nostra realtà in un hub di talento e opportunità.
Che la più famosa università del mondo, Harvard, leggendaria fucina della classe dirigente americana, e da un po' di anni anche cinese e indiana, che dal Massachusetts sale ai vertici della potenza a stelle e strisce sfornando presidenti, banchieri, tycoon, stirpi di studi legali a nove zeri, dinastie di manager planetarie, finisca nella bufera è un fatto. Trump lancia la sfida rompendo simboli e idoli dell'America che fu. Ma immaginare che in Italia presunti intellettuali e professoroni si mettano a pontificare sulla libertà accademica fa ridere i polli. Prima di tutto i nostri atenei sono crollati da anni nelle classifiche mondiali perché da noi insegnare è sinonimo di baronato... 🔗 Leggi su Iltempo.it

© Iltempo.it - Pensiamo all'Harvard de' noantri
Ne parlano su altre fonti
Tommaso Cerno: pensiamo all'Harvard de' noantri - Che la più famosa università del mondo, Harvard, leggendaria fucina della classe dirigente americana, e da un po’ di anni anche ... Scrive iltempo.it