Netanyahu | Ostaggi a casa vivi o morti Israele approva altre 22 colonie Arriva il cibo a Rafah
Nel contesto del conflitto israelo-palestinese, il premier Netanyahu esprime preoccupazione per la sorte degli ostaggi, mentre Israele approva la costruzione di nuove colonie. Le ultime notizie indicano una potenziale tregua con Hamas, ma la situazione resta complessa. Il cardinale Zuppi richiama all'urgenza di aiuti per Gaza e propone una soluzione basata sul dialogo tra i due popoli.
Netanyahu: «Ostaggi a casa, vivi o morti». Media: Hamas ha accettato la tregua. Witkoff smentisce. Zuppi: «Per Gaza subito aiuti, poi due popoli due Stati». 🔗 Leggi su Lastampa.it
© Lastampa.it - Netanyahu: “Ostaggi a casa, vivi o morti”. Israele approva altre 22 colonie. Arriva il cibo a Rafah
In questa notizia si parla di: netanyahu - ostaggi
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Netanyahu promette: Riporteremo a casa tutti gli ostaggi; Netanyahu apre sugli ostaggi. Aiuti fermi, «distribuirli è troppo rischioso»; Fonti da Gaza: Hamas accetta proposta accordo tregua. Inviato Usa smentisce - Procuratrice, nomina nuovo capo dello Shin Bet non valida; Netanyahu afferma che ci sono ancora 20 ostaggi israeliani vivi a Gaza. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Netanyahu promette: "Riporteremo a casa tutti gli ostaggi" - AGI - Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso di riportare a casa tutti gli ostaggi, "vivi e morti", tenuti da Hamas a Gaza, mentre almeno 52 persone sarebbero morte nell'incessant ... 🔗Come scrive msn.com
Israele, Netanyahu: "Riporteremo tutti gli ostaggi a casa, vivi o morti - Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso di riportare indietro tutti gli ostaggi, "vivi o morti", tenuti da Hamas a Gaza, mentre il suo esercito continua a bombardare intensamente i ... 🔗Si legge su repubblica.it
Israele, la promessa di Netanyahu: "Tutti gli ostaggi a casa, vivi o morti - Gaza, annunci di una tregua ma Khan Younis teme una nuova offensiva Hamas è chiamato a riconsegnare la metà degli ostaggi ancora in vita (poco meno di 30) insieme alla metà dei corpi di chi invece ha ... 🔗Da informazione.it