Cappella Sansevero documenti inediti e un catalogo digitale | domani la presentazione
Domani, 27 maggio, la Cappella Sansevero ospiterà una giornata di studio dal titolo "Per la Cappella Sansevero: nuove ricerche, nuovi s...", che svela documenti inediti e presenta un catalogo digitale. Questo evento promette di illuminare ulteriormente uno dei monumenti più affascinanti del barocco napoletano, approfondendo la sua storia e le sue misteriose bellezze.
Un appuntamento che accende nuova luce sulla Cappella Sansevero, tra i monumenti più noti e al tempo stesso più enigmatici del barocco napoletano. Domani, martedì 27 maggio, dalle ore 9, nella Cappella si terrà una giornata di studio dal titolo “ Per la Cappella Sansevero: nuove ricerche, nuovi strumenti”, dedicata ai più recenti risultati della ricerca storico-artistica e alla presentazione del primo catalogo digitale interamente dedicato al monumento voluto da Raimondo di Sangro. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del complesso, che negli ultimi anni ha visto il coinvolgimento di università, istituti di ricerca e partner tecnologici per arricchire la conoscenza del mausoleo barocco... 🔗 Leggi su Ildenaro.it
NarteA torna al Museo Cappella Sansevero con la visita teatralizzata sul Cristo Velato - NarteA torna al Museo Cappella Sansevero sabato 17 maggio con "Il Testamento di Pietra", la sua visita teatralizzata di maggior successo. 🔗continua a leggere
Napoli, Cappella Sansevero: nuove attribuzioni e documenti inediti - Un appuntamento che accende nuova luce sulla Cappella Sansevero, tra i monumenti più noti e al tempo stesso più enigmatici del barocco napoletano. Martedì 27 ... 🔗Come scrive ilmattino.it
La Cappella Sansevero a Napoli - Tra alcuni atti stilati da notai del tempo, si documenta la scrittura di un ... monumento che si trova nella Cappella Sansevero di Napoli. Da non perdere durante la visita all’edificio storico ... 🔗Riporta napolike.it
Cappella Sansevero - La cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente a luogo di sepoltura del ... 🔗Riporta arte.it
