BYD taglia i prezzi | crollo delle azioni e nuova guerra dei prezzi in Cina
BYD, il gigante cinese delle auto elettriche, ha registrato un calo dell'8,6% delle sue azioni a Hong Kong, segnando un netto ribasso rispetto ai recenti massimi storici. Questo crollo è avvenuto in seguito all'annuncio del significativo taglio dei prezzi di vendita, che potrebbe dare inizio a una nuova guerra dei prezzi nel competitivo mercato automobilistico cinese.
BYD, il colosso cinese delle auto elettriche, ha accusato oggi un tonfo dell'8,6% alla Borsa di Hong Kong, a dispetto dei massimi storici della scorsa settimana, dopo l'annuncio del taglio dei listini di vendita fino al 34%, facendo temere una nuova guerra dei prezzi sul mercato domestico delle quattro ruote. Il gruppo ha riferito sulla piattaforma social Weibo, l'X cinese, che avrebbe ridotto i prezzi di 22 modelli elettrici e ibridi plug-in fino alla fine di giugno. Ad esempio, il prezzo della berlina Seagull è stato ridotto del 20% a 55.800 yuan cinesi (7.780 dollari), mentre quello della berlina ibrida bimotore Seal è stato ridotto del 34% a 102... 🔗 Leggi su Quotidiano.net

© Quotidiano.net - BYD taglia i prezzi: crollo delle azioni e nuova guerra dei prezzi in Cina
Zeudi Di Palma: Tatuaggi a Prezzi Shock! La Nuova Carriera Divide il Web - Zeudi di Palma, ex Miss Italia e finalista del Grande Fratello, debutta nel mondo dei tatuaggi offrendo prezzi shock. continua a leggere
Byd crolla in Borsa dopo taglio prezzi: timori di guerra dei prezzi - Byd taglia i prezzi di modelli elettrici e ibridi fino al 34%, scatenando timori di guerra dei prezzi in Cina. Segnala msn.com
BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale - BYD in crisi a Hong Kong: calo fino all'8,3% dopo il taglio dei prezzi. Effetto domino sui concorrenti mentre il mercato auto soffre l'eccesso di stock ... Si legge su msn.com
Byd taglia i prezzi alle auto elettriche e crolla in borsa trascinando a Hong Kong anche gli altri costruttori cinesi - Il colosso cinese abbassa i prezzi di 22 modelli per smaltire le scorte, causando un forte calo dei titoli dei principali produttori di veicoli elettrici cinesi ... Scrive milanofinanza.it
