A Bruxelles la Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo | Più risorse contro la fuga dei cervelli
Il 23 maggio a Bruxelles si è svolta la XIX Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo, focalizzata sulle strategie per combattere la fuga dei cervelli. L'evento, moderato da Gabriele Andreoli, presidente dell'Istituto di Studi Avanzati e Cooperazione, ha visto la partecipazione di eccellenze della ricerca italiana all'estero, aprendo il dibattito su come valorizzare e potenziare le risorse disponibili per il talento nostrano.
Le eccellenze italiane all’estero della ricerca si sono riuniti venerdì 23 maggio a Bruxelles. La XIX Conferenza stata aperta da Gabriele Andreoli, president of Institute Advance Studies and Cooperation, che ha moderato la sessione in cui si sono succeduti gli interventi istituzionali del vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, del vice-rettore dell’Université Libre de Bruxelles Anne Weyembergh, del presidente della Texas Scientific Italian Community Andrea Giuffrida, dal coordinatore dell’evento al Parlamento Europeo Antonio Cenini, e dell’ambasciatore d’Italia in Belgio Federica Favi, e del ministro della Salute Orazio Schillaci con un video messaggio. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Altre fonti ne stanno dando notizia
A Bruxelles la XIX Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo - ROMA (ITALPRESS) – La XIX Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo è stata aperta da Gabriele Andreoli, president of Institute Advance Studies and Cooperation, che ha moderato la sessione in cui ... Riporta msn.com
Belgio, a Bruxelles la XIX Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo - Eccellenze Italiane all’estero della Ricerca si sono riuniti il 23 Maggio a Bruxelles. La XIX Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo è stata aperta da Gabriele Andreoli, president of Institute ... Scrive msn.com
Università, Bruxelles: ricercatori italiani troppo vecchi - Ad oggi i talenti della ricerca italiana sono fuori dai bandi europei per il 2025. Perché i ricercatori italiani possano accedere ai finanziamenti da 1,25 miliardi annunciati dalla Commissione europea ... Si legge su italiaoggi.it
The Brief from Brussels: Ricercatori Ue, no ai tagli alla ricerca
