Il welfare territoriale | Più coesi se solidali

Il welfare territoriale a Varese si distingue per una spesa sociale superiore alla media nazionale, con 149 euro pro capite nel 2021, rispetto ai 142 euro italiani. Tuttavia, gli investimenti sono ancora inferiori alla media lombarda. L'obiettivo è promuovere una coesione più forte attraverso iniziative solidali, rafforzando il tessuto sociale locale e migliorando la qualità dei servizi nel territorio.

Varese si distingue per una spesa sociale superiore alla media nazionale: in provincia le risorse destinate al welfare nel 2021 hanno raggiunto i 149 euro per abitante, superando i 142 euro della media italiana. Tuttavia gli investimenti rimangono inferiori alla media lombarda, che si attesta sui 158 euro pro capite. Numeri che emergono dal rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà, illustrato ieri mattina a Villa Recalcati. Lo studio analizza il welfare italiano, in particolare quello territoriale, ovvero l’insieme dei servizi sociali di competenza dei Comuni che comprendono l’assistenza verso anziani, famiglie e soggetti minori in stato di bisogno, disabili, soggetti affetti da dipendenza, indigenti e persone emarginate dal lavoro. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

il welfare territoriale più coesi se solidali

© Ilgiorno.it - Il welfare territoriale: "Più coesi se solidali"

Articoli recenti che potrebbero piacerti

Autismo, la Asl rivoluziona il percorso di cura: più visite, tempi d'attesa dimezzati e nuova rete territoriale
La ASL Lanciano Vasto Chieti attua una rivoluzione nei percorsi di cura per l’autismo, riducendo i tempi d'attesa e potenziando la rete territoriale.

Cambio di rotta su fisco, occupazione e welfare: servono più manager nelle imprese e sui territori
Celebrare 80 anni di storia guardando al futuro: l'assemblea regionale di Manageritalia Campania ha sottolineato l'importanza di rinnovare il ruolo dei manager nelle imprese e nei territori, con un focus su nuove strategie fiscali, occupazione e welfare.

Comunali: Salis, "Municipi protagonisti, salario minimo e welfare: la mia ricetta per una città più giusta"
Silvia Salis, candidata sindaca della coalizione progressista, propone una città più giusta attraverso il rafforzamento dei Municipi, l’adozione del salario minimo nei contratti comunali e una riforma del welfare.

Paolo Pezzana, il Welfare Territoriale

Video Paolo Pezzana, il Welfare Territoriale