Garlasco Nordio | Irrazionale condanna dopo due assoluzioni
Il caso di Garlasco ha suscitato grande attenzione mediatica e dibattiti giuridici, soprattutto dopo una condanna che si è palesata irrazionale dopo due assoluzioni precedenti. L'adesione alla legalità e il rispetto del principio del giusto processo sembrano essere stati messi in discussione, sollevando interrogativi su come si possa giungere a tale esito senza un riesame completo delle prove e delle circostanze.
(Adnkronos) – Sul caso Garlasco, "premesso che, come sapete, non posso, non debbo e non voglio parlare di vicende in corso, quello che posso dire è che trovo irragionevole che dopo una sentenza o due sentenze di assoluzioni, sia intervenuta una condanna senza nemmeno rifare l'intero processo. Tutto questo è irrazionale". A dirlo è il . L'articolo Garlasco, Nordio: “Irrazionale condanna dopo due assoluzioni” proviene da Webmagazine24. Visualizza tutte le notizie di Webmagazine24 su Google News Potrebbe interessarti:. Russia, Putin: “Nel mondo più amici che nemici”. Medvedev: “Guerra nucleare mai così vicina”... 🔗 Leggi su Webmagazine24.it

© Webmagazine24.it - Garlasco, Nordio: “Irrazionale condanna dopo due assoluzioni”
Se ne parla anche su altri siti
Garlasco, Nordio: "Irrazionale condanna dopo due assoluzioni" - Il ministro a Zona Bianca: 'Quando uno o più giudici hanno già dubitato al punto da assolvere, non si vede come si possa condannare' ... Si legge su msn.com
Garlasco, Nordio: «Condanna Stasi irragionevole dopo l'assoluzione e senza rifare l'intero processo» - «Premesso che, come sapete, non posso, non debbo e non voglio parlare di vicende in corso. Quello che posso dire è che trovo irragionevole che dopo una sentenza o due sentenze ... Lo riporta ilmessaggero.it
Caso Garlasco, il ministro della Giustizia Nordio mette in dubbio la condanna di Alberto Stasi: “È irrazionale” - Facendo riferimento alle prime due assoluzioni, Nordio ha criticato l’esito del processo conclusosi nel 2015. Invoca riforme del sistema giudiziario e accusa le leggi, non i magistrati ... Scrive ilgiorno.it