Così l’idrogeno verde sale sul ponte euro-mediterraneo

L’idrogeno verde si afferma come elemento chiave nel Mediterraneo, con Roma, Berlino, Rabat e Il Cairo che rilanciano strategie e zone economiche speciali. Spinto dalla necessità di sostituire il gas russo e dall’emergenza climatica, il Mediterraneo si trasforma in un hub energetico, dove la diplomazia dell’idrogeno verde diventa volto di un nuovo equilibrio geopolitico e sostenibile, favorendo cooperazione e innovazione tra le nazioni della regione.

Roma torna a guardare verso Sud, Berlino accelera sulla dorsale SoutH?, Rabat e Il Cairo schierano roadmap e zone economiche speciali: nel Mediterraneo la diplomazia dell’idrogeno verde – spinta dalla fine del gas russo e dall’urgenza climatica – si fa vettore di un nuovo equilibrio energetico, industriale e geopolitico che intreccia infrastrutture, catene del valore e sicurezza dei rifornimenti. Il dossier, fotografato dai due recenti policy paper della Luiss Mediterranean Platform (disponibili qui e qui ), mostra come l’idrogeno verde sia passato da “semplice vettore” a “strumento di partnership strategica” con l’obiettivo dichiarato di evitare di sostituire una dipendenza fossile con una dipendenza “molecolare” – laddove tecnologia, capitale e certificazioni ambientali rimarrebbero comunque europee... 🔗 Leggi su Formiche.net

così l idrogeno verde sale sul ponte euromediterraneo

© Formiche.net - Così l’idrogeno verde sale sul ponte euro-mediterraneo

Altre letture consigliate

Accordo innovativo tra Italgas, Gaxa e Granarolo per la fornitura di idrogeno verde in Sardegna
Un accordo pionieristico tra Italgas, Gaxa (Edison Energia) e Granarolo segna un passo significativo verso la sostenibilità in Sardegna.

Il Pd dice no ai chioschi sulla Via Verde: "Così si snatura il paesaggio"
Il Partito Democratico si oppone con fermezza all'apertura di chioschi sulla Via Verde, temendo una snaturazione del paesaggio.

Stop idrogeno verde. Un’altra mazzata dei giudici sull’Ilva
Il futuro dell’ILVA si complica con il stopp del progetto di idrogeno verde: il Consiglio di Stato ordina di rifare la gara da un miliardo, rischiando di rallentare ulteriormente la ripresa dell’acciaieria.

Idrogeno: cos'è e perché è il combustibile ideale per la transizione energetica del futuro

Video Idrogeno: cos'è e perché è il combustibile ideale per la transizione energetica del futuro