Basta vittimismo | si può trionfare anche al Sud

Basta vittimismo: si può trionfare anche al Sud. Il calcio, oltre a essere uno sport, è un potente simbolo di identità e riscatto sociale, che muove interessi e affari. Attraverso miti e leggende, nutre il bisogno di speranza e appartenenza, dimostrando che il successo non è prerogativa di un luogo, ma di passione e determinazione. La vittoria sul campo può diventare simbolo di rinascita per interi territori.

Che non sia solo un gioco è risaputo. Il calcio, forse più di ogni altro sport, muove interessi, denaro, fa intrecciare affari. Ma il calcio, come ci hanno insegnato i sociologi, è anche un produttore incessante di simboli e miti, di cui l’uomo continua ad avere bisogno anche in un’età quale quella moderna che si vorrebbe disincantata. Il calcio cementa così appartenenze, riflettendo in qualche modo passioni e sentimenti di un’intera comunità. Per la Napoli popolare, così come per quella borghese, la squadra della città è stata sempre un ricovero per le frustrazioni quotidiane, ma anche inevitabilmente un acceleratore di esse... 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it

basta vittimismo si può trionfare anche al sud

© Liberoquotidiano.it - Basta vittimismo: si può trionfare anche al Sud

Contenuti che potrebbero interessarti

La narrazione vittimista non basta più: così l’opposizione può mettere in difficoltà Giorgia Meloni
L'abilità retorica di Giorgia Meloni è stata messa alla prova in una giornata parlamentare difficile, costellata da domande incisive dell'opposizione su sanità, economia e politica estera.

Referendum, Schlein: “Voto anche per dire basta alla precarietà. L’Italia può sorprenderci con un’ondata di partecipazione”
Il referendum Schelin il 8 e 9 giugno rappresenta un'opportunità storica per l’Italia di rispondere con forza alle difficoltà della precarietà, soprattutto per i giovani.

A quando può risalire l’impronta vicino a Chiara Poggi e perché non basta per incastrare Sempio: parla l’ex Ris
Secondo una nuova perizia della Procura di Pavia, l'impronta ritrovata nel 2007 dai RIS di Parma su un reperto collegato a chiara Poggi sarebbe attribuibile a Andrea Sempio, amico di Marco Poggi ora indagato.