Vendita di prodotti artigianali è necessario aprire la partita Iva?
Vendere prodotti artigianali richiede l'apertura della partita IVA, trasformando un hobby creativo in una fonte di reddito. Realizzare a mano oggetti unici può essere un passatempo gratificante e un’opportunità di business, soprattutto se si decide di venderli online. Con impegno e passione, l'hobby può diventare un’attività redditizia, integrando il lavoro dipendente e offrendo nuove possibilità di guadagno.
Gli hobby possono diventare una fonte di guadagno. Realizzare dei prodotti artigianali a mano può essere un piacevole passatempo, che può diventare una valida soluzione per creare una fonte di reddito da aggiungere al lavoro da dipendente, soprattutto quando si dovesse decidere di venderli online. Sotto il profilo strettamente fiscale, come devono essere gestiti gli eventuali proventi di questa attività? È necessario aprire una partita Iva o si possono emettere delle semplici ricevute? Generalmente è necessario gestire una posizione Iva nel momento in cui l’attività è svolta in modo continuativo, indipendentemente dal fatturato che si matura. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Vendita di prodotti artigianali, è necessario aprire la partita Iva?
Altri articoli sullo stesso argomento
Banchi non autorizzati e prodotti secchi in vendita: multe per le pastaie di Bari vecchia
La Polizia Locale di Bari ha intensificato i controlli nella città vecchia, emettendo 9 multe a donne coinvolte nella vendita delle orecchiette.
I prodotti di Victoria Beckham Beauty ora sono in vendita anche in Italia
Ora i prodotti di Victoria Beckham Beauty sono disponibili anche in Italia! La linea di cosmetici creata dalla celebre stilista arriva ufficialmente nel nostro paese, offrendo un’esperienza di lusso e bellezza di alta qualità.
Torna il Mercatino agricolo della Val Graveglia con prodotti locali a vendita diretta
Torna il Mercatino agricolo della Val Graveglia, da sabato 24 maggio, per la stagione 2025. Un’occasione unica per acquistare prodotti locali a vendita diretta: verdura, frutta, olio, vino, formaggette, salumi e molto altro, garantiti e provenienti direttamente da contadini, artigiani e produttori della zona.
Come Vendere Prodotti Artigianali Fatti a Mano Online

Aggiornamenti pubblicati da altri media
Cosa vendere online nel 2025: 17 prodotti di tendenza. 🔗Cosa riportano altre fonti
Venezia vieta la vendita di prodotti privi di legame con la storia e l’artigianato locale: approvato regolamento anti-paccottiglia
Scrive gaeta.it: Il Consiglio comunale di Venezia approva un regolamento che limita la vendita di prodotti non autentici nel centro storico per tutelare l’identità artigianale e valorizzare mestieri tradizionali come ...
Quando si può parlare di produzione artigianale?
Secondo money.it: In questo caso è necessario fare una divisione ... una partita Iva nel caso in cui l’attività diventasse più frequente. Ma si possono vendere prodotti artigianali frutto del proprio hobby, anche se ...
Gelato artigianale, una tradizione senza regole: ecco la nostra proposta di legge per proteggerlo
Scrive gamberorosso.it: Una legge per definire il gelato artigianale: semplice, elaborata sul modello di quella in vigore per la birra. Ecco una proposta, in 6 punti ...