Qualità dell’aria monitorata in tempo reale è italiano il nuovo sistema indossabile
Italio, il nuovo sistema indossabile, permette di monitorare la qualità dell’aria in tempo reale ovunque ci si trovi. Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo per la salute pubblica e l’ambiente urbano, consentendo di conoscere immediatamente la qualità dell’aria respirata. Grazie alla tecnologia avanzata, possiamo così affrontare le sfide ambientali con maggiore consapevolezza eprecisione.
Oggi è possibile conoscere sempre, in qualsiasi luogo, se l’aria che si sta respirando è buona. Il monitoraggio della qualità dell’aria rappresenta una delle sfide più attuali per migliorare la salute pubblica e l’ambiente urbano. Grazie all’innovazione tecnologica è possibile ottenere dati in tempo reale e direttamente accessibili dai cittadini. In questo contesto si inserisce RESPIRO, un dispositivo sviluppato per fornire un controllo costante e preciso sulla qualità dell’aria respirata ogni giorno offrendo nuove possibilità per la prevenzione e la consapevolezza ambientale. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Qualità dell’aria monitorata in tempo reale, è italiano il nuovo sistema indossabile
Argomenti simili trattati di recente
Respiro, un dispositivo per monitorare la qualità dell’aria
Respiro è un dispositivo portatile e intelligente che consente ai cittadini di monitorare facilmente la qualità dell'aria in tempo reale.
Università Milano-Bicocca, con “Respiro” il monitoraggio della qualità dell’aria diventa portatile
All’Università Bocconi di Milano nasce Respiro, un dispositivo portatile e intelligente che permette ai cittadini di monitorare in tempo reale la qualità dell'aria.
RESPIRO: il dispositivo indossabile che monitora la qualità dell'aria in tempo reale
Respiro è un dispositivo indossabile che monitora in tempo reale la qualità dell’aria, rendendo il monitoraggio accessibile a tutti.
Api e licheni per la qualità dell'aria

Altre fonti ne stanno dando notizia
Copernicus, bilancio degli incendi boschivi: emissioni inferiori alla media nel Sud-Est asiatico; Un'ape salverà il mondo: dai parchi all'adozione degli alveari, i progetti per monitorare il clima; Smart food, smart future: l’impatto dell’IoT nella filiera alimentare; Convocato il Consiglio comunale a Crotone: i punti all’ordine del giorno. 🔗Ne parlano su altre fonti