Procreazione assistita l’esperta | Sentenza dolce-amara Il diritto alla genitorialità sia garantito a tutti
La procreazione assistita rappresenta un tema cruciale nel dibattito sui diritti. La sentenza Dolceamara evidenzia come il diritto alla genitorialità debba essere garantito a tutti, favorendo inclusione e rispetto. Tuttavia, persistono disparità, come il divieto per single di adottare in Italia, che solleva questioni di equità e dignità umana.
“ Se da un lato la Corte Costituzionale si dimostra più lungimirante e aderente alla realtà rispetto ai nostri politici consentendo alle ‘mamme arcobaleno’ di riconoscere i figli, dall’altro si rivela ‘discriminatoria’ continuando a impedire ai single di adottare bambini in Italia e di accedere alle procedure di procreazione medicalmente assistita”. Per Maria Giuseppina Picconeri, membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Riproduzione Umana, quella di oggi è una “vittoria a metà”, di cui si discuterà ampiamente anche in occasione del Congresso Regionale della SIRU Lazio, che si apre venerdì 23 maggio a Roma. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Procreazione assistita, l’esperta: “Sentenza dolce-amara. Il diritto alla genitorialità sia garantito a tutti”
Altre letture consigliate
Procreazione assistita. Greco (S.I.d.R.): “Sentenza Consulta su Pma penalizza donne single”
La sentenza della Corte Costituzionale sui limiti alla procreazione assistita in Italia ha penalizzato le donne single, vietando loro l'accesso alle tecniche di PMA.
Procreazione assistita; Greco (S.I.d.R.): “Sentenza Consulta su Pma penalizza donne single”
La sentenza della Corte costituzionale sulla procreazione medicalmente assistita in Grecia giudica penalizzanti le donne single, confermando il divieto previsto dalla legge 40 del 2004.
Procreazione assistita. Greco (S.I.d.R.): "Sentenza Consulta su Pma penalizza donne single"
La sentenza della Corte Costituzionale sulla procreazione assistita penalizza le donne single, confermando il divieto previsto dalla legge 40/2004.
Fecondazione Assistita: le ragioni per cui una coppia abbandona e il supporto psicologico

Cosa riportano altre fonti
Procreazione assistita, la consulta dà il via libera, da oggi entrambe le madri possono riconoscere il figlio; Procreazione assistita, entrambe le madri possono riconoscere il figlio; La Corte costituzionale: «Sì al riconoscimento alla nascita di entrambe le mamme per i figli delle coppie lesbiche. Ma non è irragionevole dire no all'inseminazione per le single»; Consulta, sentenza storica per le coppie formate da due donne: «Riconoscimento automatico del figlio anche per la madre non biologica». 🔗Ne parlano su altre fonti
Procreazione assistita, due sentenze della Consulta
Si legge su toscanaoggi.it: È incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (pma) legittimamente praticata all'estero. Lo ha sta ...
Il riconoscimento dei figli nati da procreazione assistita: una sentenza storica
Scrive notizie.it: La Corte Costituzionale stabilisce il diritto delle madri intenzionali di riconoscere i figli nati da procreazione assistita.
Sentenza Consulta su procreazione assistita, FdI: “Ogni bambino ha una mamma e un papà”
Si legge su tg24.sky.it: Leggi su Sky TG24 l'articolo Sentenza Consulta su procreazione assistita, FdI: “Ogni bambino ha una mamma e un papà” ...