La storia della Beata Vergine di San Luca a Bologna simbolo di una città in festa

La Beata Vergine di San Luca a Bologna è un simbolo di fede, tradizione e festa. Icona venerata dai bolognesi, il suo santuario, arroccato sui colli, testimonia secoli di devozione, miracoli e arte. La sua presenza sprigiona un’atmosfera di spiritualità e orgoglio cittadino, rendendo la festa in suo onore un momento di unità e celebrazione per tutta Bologna.

È uno dei simboli religiosi e culturali più amati dai bolognesi, una presenza costante che osserva la città dall’alto dei colli: la Beata Vergine di San Luca.  La sua storia attraversa secoli di devozione, miracoli, leggende e arte, rendendo il santuario omonimo uno dei luoghi più emblematici non solo della città, ma dell’intera Emilia-Romagna. Le origini del culto risalgono al XII secolo, quando una monaca greca porta a Bologna un’icona della Madonna, secondo la tradizione proveniente da Costantinopoli. 🔗 Leggi su Cultweb.it

la storia della beata vergine di san luca a bologna simbolo di una città in festa

© Cultweb.it - La storia della Beata Vergine di San Luca a Bologna, simbolo di una città in festa

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Visita guidata al cimitero di San Cataldo: un racconto tra chi ha fatto la storia di Modena
Scoprite la storia di Modena attraverso il Cimitero di San Cataldo. Domenica 25 maggio alle 10, unitevi a noi per una visita guidata a cura di Emilia-Romagna in tour.

"Padova segreta: tra storia e mistero al Castello di San Martino della Vaneza"
Domenica 18 maggio 2025, preparatevi a un'esperienza straordinaria al Castello di San Martino della Vaneza.

VIDEO | Dal Bar De Luca alla storia di San Paolo, i giovani alla scoperta di Briga Marina con Remotely Active
Dalla rinomata tradizione del Bar De Luca alla storica chiesa di San Paolo, il progetto

Conosciamo la Storia della Beata Vergine Maria del Rosario - 07 Ottobre 2023

Video Conosciamo la Storia della Beata Vergine Maria del Rosario - 07 Ottobre 2023

Le notizie più recenti da fonti esterne

Imola, il programma delle Solenni Rogazioni in onore della Beata Vergine del Piratello; 15 maggio, il giorno della Madonna di Montenero: la storia della miracolosa apparizione; Settanta fioranesi dal Papa. L’immagine della Beata Vergine benedetta da Leone XIV; Vaglio di Basilicata: tre giorni di festa in onore di San Faustino Martire e la Beata Vergine Madonna di Rossano. Ecco il programma completo. 🔗Se ne parla anche su altri siti

storia beata vergine san Beata Vergine Maria Ausiliatrice, 24 maggio 2025/ Oggi si celebra il grande aiuto della Madonna ai cristiani
Lo riporta ilsussidiario.net: Il 24 maggio è il giorno dedicato alla Beata Vergine Maria Ausiliatrice. Il potere di "aiuto ai cristiani" della Madonna è stato invocato da papi, santi e mistici.

storia beata vergine san Beata Vergine Maria di Fátima, 13 maggio 2025/ Oggi la prima apparizione della Madonna ai pastorelli
Riporta ilsussidiario.net: Il 13 maggio si celebra la Beata Vergine Maria di Fatima, culto mariano di grande importanza in tutto il mondo: scopriamo di cosa si tratta.

storia beata vergine san San Leucio del Sannio celebra la Festività della Beata Vergine Maria di Fatima
Segnala msn.com: Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ...