Figli delle coppie lesbiche | La Consulta detta legge Torneremo a registrarli

La recente sentenza della Corte Costituzionale sul riconoscimento dei figli di coppie lesbiche ha suscitato grande attenzione a Milano. Il sindaco Giuseppe Sala e l'assessora Gaia Romani hanno annunciato che l'anagrafe cittadina riprenderà a registrare i figli delle coppie omogenitoriali, segnando un passo importante per i diritti civili e il riconoscimento delle famiglie non tradizionali.

La sentenza della Corte Costituzionale sul riconoscimento dei figli di coppie lesbiche non è passata inosservata a Milano. Tanto che il sindaco Giuseppe Sala e l’assessora ai Servizi civici Gaia Romani annunciano che l’ Anagrafe cittadina tornerà a registrare i bambini e le bambine di coppie formate da due mamme. Cosa ha deciso la Consulta? I giudici costituzionali, con la sentenza 68 depositata giovedì, hanno legalizzato il riconoscimento alla nascita dei figli delle coppie lesbiche. D’ora in poi i bambini nati in Italia dalle coppie di donne grazie alla fecondazione eterologa, fatta nei Paesi in cui è legale, avranno da subito due madri, senza più bisogno di ricorrere all’adozione in casi particolari. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

figli delle coppie lesbiche la consulta detta legge torneremo a registrarli

© Ilgiorno.it - Figli delle coppie lesbiche: "La Consulta detta legge. Torneremo a registrarli"

Scopri altri approfondimenti

Consulta su figli coppie lesbiche: sì al riconoscimento alla nascita per entrambe le mamme
La Corte Costituzionale ha stabilito un'importante sentenza a tutela dei diritti delle coppie lesbiche, riconoscendo il diritto di entrambe le madri di essere ufficialmente riconosciute alla nascita del figlio nato attraverso procreazione medicalmente assistita all’estero.

Consulta: sì riconoscimento di entrambe le ‘mamme’ per i figli di coppie lesbiche
La Corte Costituzionale ha stabilito che il divieto di riconoscimento per le madri intenzionali nelle coppie lesbiche è incostituzionale.

Entrambe le madri potranno "riconoscere i figli alla nascita": arriva il sì dalla Consulta per le coppie lesbiche
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il divieto per le madri intenzionali di riconoscere il proprio figlio nato in Italia mediante PMA all’estero.

La Consulta: sì al riconoscimento automatico alla nascita dei figli delle coppie lesbiche

Video La Consulta: sì al riconoscimento automatico alla nascita dei figli delle coppie lesbiche

Su questo argomento da altre fonti

La Corte costituzionale: «Sì al riconoscimento alla nascita di entrambe le mamme per i figli delle coppie lesbiche. Ma non è irragionevole dire no all'inseminazione per le single»; Vincono le famiglie arcobaleno, la Consulta: Sì al riconoscimento alla nascita per i figli delle coppie lesbiche; Coppie lesbiche, la Consulta: “Entrambe le mamme possono riconoscere i figli alla nascita”; Corte costituzionale approva riconoscimento del figlio nato da PMA, per entrambe mamme delle coppie lesbiche. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

figli coppie lesbiche consulta Figli delle coppie lesbiche: "La Consulta detta legge. Torneremo a registrarli"
Riporta ilgiorno.it: Mossa del Comune dopo la sentenza di giovedì della Corte Costituzionale "I discendenti di due madri potranno essere risconosciuti all’Anagrafe". Sala: "Passo che semplifica". Romani: "Atto con efficac ...

figli coppie lesbiche consulta Consulta su figli coppie lesbiche: sì al riconoscimento alla nascita per entrambe le mamme
Scrive msn.com: Una sentenza importante della Corte Costituzionale per i diritti LGBT: la Consulta ha stabilito che, in caso di figlio nato da due mamme tramite procreazione medicalmente assistita effettuata all’este ...

figli coppie lesbiche consulta Coppie lesbiche, la Consulta: “Entrambe le mamme possono riconoscere i figli alla nascita”
Secondo msn.com: La Corte Costituzionale riconosce come madre non solo la donna che ha partorito ma anche quella “intenzionale” che ha prestato il consenso alla fecondazione assistita ...