Bradisismo pubblicato lo studio dell’Università di Napoli

Uno studio pubblicato su Nature Communications dall’Università di Napoli, in collaborazione con istituzioni francesi e l’azienda ALomax Scientific, analizza il bradisismo, grazie al lavoro della scienziata puteolana Tiziana Vanorio e dei professori Zollo e Grazia. La ricerca fornisce nuovi spunti sulla comprensione dei fenomeni vulcanici e sismici in zone a elevato rischio, contribuendo alla prevenzione e alla tutela delle popolazioni.

È stato pubblicato su Nature Communications, in collaborazione con l’Università di Napoli, l’Université Grenoble Alpes (Francia) e l’azienda geofisica francese ALomax Scientific lo studio della scienziata puteolana Tiziana Vanorio. I lavori sono stati condotti altresì dai proff. Aldo Zollo e Grazia Leandro. Un lavoro che intreccia sismologia, fisica delle rocce dei serbatoi e tecniche raffinate di localizzazione . Bradisismo, pubblicato lo studio dell’Università di Napoli Il Blog di Giò. 🔗 Leggi su Ilblogdigio.it

Immagine generica

Scopri altri approfondimenti

Bradisismo, pubblicato lo studio di Tiziana Vanorio
È stato pubblicato su Nature Communications uno studio di Tiziana Vanorio, in collaborazione con università francesi e un’azienda geofisica, che esplora il bradisismo attraverso sismologia e fisica delle rocce dei serbatoi.

I figli di donne con la sindrome dell’ovaio policistico sono più deboli e meno attivi a 7 anni, secondo uno studio
Un recente studio rivela che i figli di donne affette da sindrome dell'ovaio policistico tendono a essere più deboli e meno attivi all'età di 7 anni.

Lo studio dell'università “d’Annunzio” svela i rischi cardiovascolari legati a una nuova classe di farmaci antireumatici
Lo studio dell'Università "Gabriele d'Annunzio" mette in luce i rischi cardiovascolari associati agli inibitori delle Janus chinasi (Jak), una nuova classe di farmaci antireumatici.

Campi Flegrei, nuovo studio su bradisismo e sismicità: l'intervista a Nicola Alessandro Pino (INGV)

Video Campi Flegrei, nuovo studio su bradisismo e sismicità: l'intervista a Nicola Alessandro Pino (INGV)

Ne parlano su altre fonti

Bradisismo nei Campi Flegrei, nuovo studio dell'Ingv
Come scrive rainews.it: Indaga i primi quattro chilometri del sottosuolo dei Campi Flegrei, lo studio dell'INGV pubblicato dall'American Geophysical Union. È lì che si concentrano terremoti, deformazione del suolo ...

bradisismo pubblicato studio dell Terremoto Campi Flegrei: magnitudo 1.8/ Lo studio USA: “Bradisismo legato a pioggia e gas, non al magma”
Scrive ilsussidiario.net: Terremoto Campi Flegrei: alle 4:35 di oggi una nuova scossa di magnitudo 1.8 registrata dall'INGV e preceduta da un forte boato ...

Bradisismo Campi Flegrei, scoperto uno “strato debole” sotto la caldera
Si legge su msn.com: Un recente studio condotto dall ... Implicazioni per il bradisismo Il bradisismo, fenomeno caratterizzato da lenti movimenti verticali del suolo, è tipico dell’area dei Campi Flegrei.