Strage di Capaci 33 anni dopo Viterbo unita per dire no alla mafia
Viterbo si unisce nella memoria e nella lotta alla mafia, 33 anni dopo la strage di Capaci. La città ricorda con fiori, testimonianze e il coinvolgimento del liceo Santa Rosa la vittoria della legalità. Un'occasione per riaffermare il no alle mafie, mantenendo vivo il ricordo delle vittime e l’impegno contro ogni forma di criminalità organizzata.
Viterbo ricorda la strage di Capaci: fiori, testimonianze e il protagonismo del liceo Santa Rosa nella Giornata della legalità. Venerdì, in occasione del 33esimo anniversario della strage di Capaci, il capoluogo della Tuscia ha reso omaggio alle vittime di uno degli attentati mafiosi più. 🔗 Leggi su Viterbotoday.it

© Viterbotoday.it - Strage di Capaci, 33 anni dopo Viterbo unita per dire "no" alla mafia
Approfondisci con questi articoli
Giornata della Legalità, 33 anni fa la strage di Capaci, l’attentato mafioso di Cosa Nostra ai danni del magistrato Giovanni Falcone
Il 23 maggio ricorre la Giornata della Legalità, in memoria della strage di Capaci di 33 anni fa, quando un attentato di Cosa Nostra distrusse le auto del magistrato Giovanni Falcone, uccidendo lui, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
Lollobrigida: “A 33 anni dalla strage di Capaci, proseguiamo senza paura la battaglia contro la mafia”
In occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, il Ministro Lollobrigida ha ribadito l’impegno a proseguire senza paura la lotta contro la mafia, ricordando il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti della scorta.
Strage di Capaci: il ricordo 33 anni dopo
Trentatré anni fa, l’attentato di Capaci segnò un punto di svolta nella lotta contro la mafia. La strage costò la vita al magistrato Giovanni Falcone, a sua moglie Francesca Morvillo e a tre agenti della scorta.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Strage di Capaci, 33° anniversario: celebrazioni in memoria del giudice Falcone a Palermo; Strage di Capaci, 33 anni dopo: l’omaggio dei Vigili del Fuoco a Falcone e alla scorta; Strage di Capaci: 33 anni fa l’attentato al giudice Falcone; Mafia, 33 anni fa la strage di Capaci. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Capaci, 33 anni. Ma i veleni dei professionisti dell'antimafia sono ancora qui
Come scrive ilfoglio.it: Dubbi, accuse e nuove ombre (mediatiche): è l'eterna zona grigia. Dal sensazionalismo giornalistico agli attacchi incrociati tra ex Ros e magistrati simbolo, la ricostruzione dei fatti si complica. An ...
Capaci, la strage che cambiò l’Italia: 33 anni dopo, il messaggio di Falcone resiste
Riporta notizie.it: Strage Capaci, 1992: un attentato che scosse lo Stato. Trentatré anni dopo, tra memoria e nuove sfide, l’Italia fa i conti con l’eredità lasciata da Giovanni Falcone.
Giovanni Falcone, strage di Capaci: 33 anni dall’attentato che uccise il giudice
Si legge su dailynews24.it: Sono trascorsi 33 anni da uno degli eventi più tragici avvenuto in Italia. Era il 23 maggio del 1992 quando una grossa carica d'esplosivo tolse la vita al ...