Strage di Capaci 32 anni dopo | l’Italia ha fatto i conti con la mafia?
Venerdì 22 maggio 1992, Roma si riscopre teatro di una terribile strage, a distanza di 32 anni dalla strage di Capaci. In un giorno afoso, il centro storico, attraversato dal lungotevere de’ Cenci, diventa scenario di una cronaca tragica e che ha segnato profondamente l’Italia, portando alla luce la dura lotta contro la mafia.
È venerdì 22 maggio 1992. A Roma è una giornata afosa, non si respira. Sono le 11:30. Il centro storico, in via Arenula, è invaso da una calura insopportabile. Le persiane delle abitazioni e degli uffici, che si affacciano intorno al lungotevere de’ Cenci sono tutte dello stesso colore: un opprimente grigio cenere. Il sole che aveva fatto capolino, ora non c’è, ha lasciato spazio alla cappa di aria cenerognola. Livida. Ai piani alti del ministero di Grazia e Giustizia, l’aria afosa e greve si mescola a quella delle carte delle scrivanie. Un odore acre e pungente che arriva alla gola. Le fotocopiatrici e fax roventi, sempre accesi, sfornano atti e documenti. 🔗 Leggi su Panorama.it

© Panorama.it - Strage di Capaci, 32 anni dopo: l’Italia ha fatto i conti con la mafia?
Altre letture consigliate
Giornata della Legalità, 33 anni fa la strage di Capaci, l’attentato mafioso di Cosa Nostra ai danni del magistrato Giovanni Falcone
Il 23 maggio ricorre la Giornata della Legalità, in memoria della strage di Capaci di 33 anni fa, quando un attentato di Cosa Nostra distrusse le auto del magistrato Giovanni Falcone, uccidendo lui, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.
Lollobrigida: “A 33 anni dalla strage di Capaci, proseguiamo senza paura la battaglia contro la mafia”
In occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, il Ministro Lollobrigida ha ribadito l’impegno a proseguire senza paura la lotta contro la mafia, ricordando il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti della scorta.
Strage di Capaci: il ricordo 33 anni dopo
Trentatré anni fa, l’attentato di Capaci segnò un punto di svolta nella lotta contro la mafia. La strage costò la vita al magistrato Giovanni Falcone, a sua moglie Francesca Morvillo e a tre agenti della scorta.
Cosa riportano altre fonti
Strage di Capaci, 33° anniversario: celebrazioni in memoria del giudice Falcone a Palermo; 33 anni fa la strage di Capaci, attentato al giudice Falcone; Vito, Antonio, Rocco. Uomini dello Stato uccisi per proteggerne altri; La Regione dedica gli anniversari di Falcone, Borsellino e Livatino a giornate per la donazione del sangue. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Capaci, la strage che cambiò l’Italia: 33 anni dopo, il messaggio di Falcone resiste
Come scrive notizie.it: Strage Capaci, 1992: un attentato che scosse lo Stato. Trentatré anni dopo, tra memoria e nuove sfide, l’Italia fa i conti con l’eredità lasciata da Giovanni Falcone.
Strage di Capaci, 33 anni dopo. Mattarella: «La lotta alla mafia deve continuare»
Lo riporta msn.com: I magistrati di Caltanissetta archiviano la pista nera. Il Capo dello Stato parla di «una ferita tra le più profonde della nostra storia repubblicana» ...
33 anni fa la strage di Capaci, a Palermo una giornata di memoria
Scrive lanuovasardegna.it: vennero spazzate via le vite del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti che li scortavano, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Da ormai trentatre anni i ...