Sicilia araba? No grazie

Le affermazioni e le immagini che circolano sui giovani musulmani a Palermo svelano una percezione distorta e stereotipata della storia e della cultura siciliana, spesso alimentata da superficialità e ignoranza. In questo contesto, si rende necessario un confronto critico e approfondito per sfatare miti e valorizzare la ricca identità della nostra regione.

“La Sicilia è tutta musulmana”. “La Sicilia è tutta araba”. Frasi apparse su qualche manuale di storia odi antropologia culturale? No. Sono state pronunciate davanti alle telecamere da alcuni ragazzi di fede musulmana intervistati a Palermo da una cronista di Fuori dal Coro. Immagini e frasi che testimoniano quanto sia ormai intriso il sottobosco della città, che per lunghissimi anni è stata amministrata dalla sinistra di Leoluca Orlando, di moschee clandestine che ora sono finite (per fortuna) nel mirino del Viminale. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it

sicilia araba no grazie

© Liberoquotidiano.it - Sicilia araba? No grazie

Leggi anche questi approfondimenti

Djokovic si separa da Murray: “Grazie coach, mi è piaciuto molto lavorare con te”
Novak Djokovic annuncia la conclusione della sua collaborazione con Andy Murray come coach. "Grazie, coach Andy, per il duro lavoro, il supporto e il divertimento degli ultimi sei mesi", ha dichiarato il tennista serbo, esprimendo apprezzamento per l'amico e collaboratore, sottolineando il valore della loro amicizia sia dentro che fuori dal campo.

Scopre il furto grazie alle telecamere e torna a casa con un amico : calci, spintoni e rissa, poi il ladro viene bloccato
...l'aiuto di un amico, ha deciso di tornare a casa per affrontare la situazione. Una volta arrivati, hanno scoperto il ladro, scatenando una rissa tra calci e spintoni.

Sansepolcro portatrice di pace grazie alle foto di Riccardo Lorenzi a Neuchatel
Arezzo, 12 maggio 2025 – L’Amministrazione comunale di Sansepolcro ha partecipato a “Le giornate d’Europa” a Neuchâtel, con una delegazione guidata dagli assessori Valeria Noferi e Francesca Mercati.

Se ne parla anche su altri siti

DOVE COMPRARE CASA A 1 EURO. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

L'influenza araba sulla cultura siciliana e la poesia arabo-siciliana
Lo riporta skuola.net: L'occupazione araba della Sicilia, durata fino al 1492, ha lasciato un'impronta culturale significativa sull'isola, influenzandone architettura, economia e lingua. Francesca Maria Corrao ha curato ...