Sarah Kirsch ‘Quel giorno’ allora nella Ddr Traduzione di Gino Chiellino
Sarah Kirsch (1935-2013), scrittrice tedesca dell’Est, fu protagonista della scena culturale berlinese fino al 1976. La sua partecipazione attiva si concluse quando firmò una protesta contro l’espatrio forzato di Wolf Biermann, evento che le valse l’esclusione dal panorama intellettuale della DDR. Tradotto da Gino Chiellino, il suo racconto “Quel giorno” offre un potente spaccato di quegli anni complessi.
Sarah Kirsch (1935-2013), cresciuta nella Germania dell’Est, partecipa attivamente alla vita culturale di Berlino, capitale della Ddr, fino al 1976, quando sottoscrive la protesta contro l’espatrio imposto al cantautore Wolf Biermann e, come tanti altri scrittori e intellettuali, viene esclusa dal partito e da tutte le attività culturali della Ddr. L’anno seguente si traferisce a Berlino Ovest e poi nel nord della Repubblica Federale tedesca, dove le sue raccolte vengono subito onorate con premi letterari di alto livello. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - Sarah Kirsch, ‘Quel giorno’, allora nella Ddr (Traduzione di Gino Chiellino)
Altre letture consigliate
Verso Inter-Lazio, quel precedente… tricolore: il giorno della stella
Inter-Lazio promette di essere una sfida avvincente del calcio italiano, con implicazioni significative per la lotta scudetto.
Spareggio Scudetto, alla ricerca della possibile data, Repubblica: «L’Inter insiste per giocare in quel giorno…»
L'attesa per lo spareggio scudetto è alle stelle, ma la ricerca della data ufficiale continua. Secondo Repubblica, l'Inter sta facendo pressing per giocare in un giorno specifico, nonostante le chances di chiudere la corsa scudetto domani siano poche.
Tacconi ricorda il dramma dell’Heysel: «40 anni da quel giorno maledetto. Sappiamo benissimo che sarebbe stato meglio non giocarla ma…»
Quaranta anni dopo la tragedia dell'Heysel, Stefano Tacconi rivive quel dramma durante la presentazione del suo libro “L’arte di parare”.
Su questo argomento da altre fonti
Strage di Capaci, sei libri per non dimenticare l’eredità di Giovanni Falcone. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia