Nino Benvenuti e Matteo Signani un legame particolare
A Savignano sul Rubicone, il legame tra Nino Benvenuti e Matteo Signani è ancora vivo. Ricordano quando, il 3 marzo 2012, Benvenuti visitò il Seven Sporting Club per assistere all’incontro tra Signani, allora campione italiano dei medi, e lo sfidante Simone Rotolo. Un momento speciale che sottolinea il profondo rapporto tra passato e presente nel mondo della boxe locale.
A Savignano sul Rubicone ricordano ancora Nino Benvenuti quando il 3 marzo 2012 arrivò al Seven Sporting Club per seguire l’incontro di pugilato in dieci riprese fra Matteo Signani allora 32enne pugile di Savignano detentore del titolo italiano dei pesi medi e lo sfidante 36enne Simone Rotolo di San Lazzaro di Savena. Un incontro pesantissimo dove i due pugili se le diedero proprio di santa ragione, tanto è vero che alla fine riportarono diverse ferite in volto. Rotolo vinse per ko tecnico il match diventando il nuovo campione italiano dei medi, ma dovette andare all’ospedale Bufalini di Cesena e farsi applicare alcuni punti di sutura sopra l’occhio sinistro per una profonda ferita. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Nino Benvenuti e Matteo Signani, un legame particolare
Scopri altri approfondimenti
Lutto nel pugilato: è morto Nino Benvenuti, oro olimpico a Roma 1960
È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda del pugilato e oro alle Olimpiadi di Roma 1960. Con lui scompare un simbolo della boxe mondiale, noto per la memorabile rivalità con Emile Griffith e una carriera ricca di successi.
Addio a Nino Benvenuti, quel match a San Siro contro il nemico Mazzinghi davanti a 40mila fan
Addio a Nino Benvenuti, leggenda della boxe italiana e mondiale. Ricordiamo il suo storico incontro a San Siro contro Mazzinghi davanti a 40mila tifosi, simbolo di gloria e passione.
Addio a Nino Benvenuti, campione del mondo di pugilato
Addio a Nino Benvenuti, campione del mondo di pugilato e icona dello sport italiano. Nato a Isola d'Istria nel 1938, ha raggiunto l'apice con l'oro olimpico a Roma 1960, consacrandosi come uno dei più grandi pugili di tutti i tempi.