La Consulta uccide il papà e anche la democrazia
La Consulta, anziché tutelare i principi costituzionali, si erge come un contropotere che sovverte il ruolo del Parlamento, interpretando la Costituzione a suo piacimento. Questa deriva rischia di minare sia la democrazia stessa, sia il rispetto delle leggi, dando vita a figure arbitrarie e fuori dal contesto legislativo, come quella della mamma «intenzionale».
Ormai la Corte costituzionale si configura come un contropotere che, interpretando la Costituzione a suo piacimento, travalica il Parlamento, aggira le leggi e crea dal nulla figure tipo la mamma «intenzionale». 🔗 Leggi su Laverita.info
© Laverita.info - La Consulta uccide il papà (e anche la democrazia)
Altri articoli sullo stesso argomento
Ubriaco, investe e uccide un giovane papà: ha patteggiato 3 anni e 8 mesi
Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Bedizzole, dove il 61enne Gianbattista Guatta ha patteggiato 3 anni e 8 mesi di reclusione.
La Consulta sdogana i due papà
Una sentenza storica arriva da Pesaro: la Consulta riconosce l’adozione di un bambino da parte di una coppia omogenitoriale di due uomini, nato tramite gestazione per altri all’estero.
E a Pesaro la Consulta sdogana i due papà
A Pesaro nasce una decisione storica: la consulta riconosce l’adozione di un bambino da parte di una coppia omogenitoriale di due uomini, nato tramite gestazione per altri all’estero.
Se ne parla anche su altri siti
La Consulta uccide il papà (e anche la democrazia). 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online