La Consulta uccide il papà e anche la democrazia
La Consulta sta trasformandosi in un ostacolo alla democrazia, minando il potere legittimo del popolo italiano. La Corte costituzionale, secondo alcuni, agisce contraddicendo l’articolo 1 della Carta Repubblica, che attribuisce sovranità ai cittadini. Una riflessione necessaria sul ruolo di questo organo e sulla sua influenza nel contesto democratico del nostro Paese.
La Corte costituzionale sta divenendo un vero e proprio contraltare al potere legittimo di cui nel nostro Paese è titolare il popolo italiano. È vero, l’articolo 1 della Carta su cui si fonda la Repubblica pone degli argini alla facoltà con cui gli elettori possono espletare la propria sovranità, dicendo che questa va esercitata «nelle forme e nei limiti fissati dalla Costituzione». Ma da nessuna parte sta scritto che 15 giudici, nominati dal capo dello Stato, da altri giudici e dai partiti, possano riscrivere le regole e i principi su cui si regge la democrazia. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - La Consulta uccide il papà (e anche la democrazia)
Contenuti che potrebbero interessarti
La Consulta uccide il papà (e anche la democrazia)
La Consulta, anziché tutelare i principi costituzionali, si erge come un contropotere che sovverte il ruolo del Parlamento, interpretando la Costituzione a suo piacimento.
Ubriaco, investe e uccide un giovane papà: ha patteggiato 3 anni e 8 mesi
Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Bedizzole, dove il 61enne Gianbattista Guatta ha patteggiato 3 anni e 8 mesi di reclusione.
La Consulta sdogana i due papà
Una sentenza storica arriva da Pesaro: la Consulta riconosce l’adozione di un bambino da parte di una coppia omogenitoriale di due uomini, nato tramite gestazione per altri all’estero.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
23 Maggio: a Gaza si muore di fame, Trump contro Harvard, stasera lo Scudetto; La Consulta uccide il papà e anche la democrazia. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia