Jeunes Mères la recensione | un film corale per il ritorno dei Fratelli Dardenne
Il 78º Festival di Cannes segna il ritorno dei fratelli Dardenne con "Jeunes Mères", un film corale che esplora il percorso di giovani madri pronte a riconquistare la normalità dopo le sfide vissute. A tre anni da "Tori e Lokita", i registi belgi tornano a raccontare storie di speranza e cambiamento, aprendo le porte di una casa famiglia per un intenso sguardo sulla rinascita.
A tre anni da Tori e Lokita, i registi belgi tornano in concorso a Cannes con un film che apre le porte di una casa famiglia dove delle giovani madri si preparano a tornare alla vita normale, ormai cambiate. In sala prossimamente. Il 78esimo Festival di Cannes segna per Jean-Pierre e Luc Dardenne la loro decima volta in concorso. Con due Palme d'oro in curriculum, Rosetta del 1999 e L'enfant - Una storia d'amore nel 2005, e svariati premi collaterali, sono un caso raro nella storia del cinema. Con Jeunes Mères (The Young Mother's Home), ritratto di cinque giovani donne in un centro di accoglienza per ragazze madri, è tra gli ultimi film ad essere programmati in un'annata che sta portando a Cannes solo pellicole "medie", dove non sono arrivate folgorazioni come era stato per l'edizione 2024, con Emilia Pérez o The . 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Jeunes Mères, la recensione: un film corale per il ritorno dei Fratelli Dardenne
Contenuti che potrebbero interessarti
Jeunes Mères: la recensione del toccante dramma dei fratelli Dardenne
"Jeunes Mères" dei fratelli Dardenne è un toccante dramma sociale presentato a Cannes. La pellicola esplora il difficile mondo di cinque adolescenti alle prese con la maternità, accomunate da condizioni sociali complicate.
Sound of Falling, recensione del film di Mascha Schilinsky #Cannes78
"Sound of Falling" di Mascha Schilinsky, presentato a Cannes 78, esplora la fragilità della percezione umana.
Enzo, educazione sentimentale e di classe nel film postumo di Cantet con Pierfrancesco Favino: la recensione
Nel film postumo di Laurent Cantet, diretto da Robin Campillo, Enzo, interpretato da Pierfrancesco Favino, affronta il conflitto tra le aspettative della sua famiglia alto borghese e la sua aspirazione a diventare muratore.