In calo il tasso di fertilità | Un quadro preoccupante
Il calo del tasso di fertilità rappresenta un quadro preoccupante per la società, specialmente quando si pensa di concepire a età avanzata o di avere gemelli. Mauro Pelagalli, direttore del Dipartimento materno-infantile di Macerata, sottolinea l'importanza di conoscere le sfide e le implicazioni del percorso di procreazione naturale, evidenziando le difficoltà legate alle scelte riproduttive odierne.
"Partorire a questa età non è così frequente, tanto meno se si mettono al mondo due gemelli", afferma Mauro Pelagalli, direttore del Dipartimento materno infantile e del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Macerata. "Bisogna sapere – prosegue – che il percorso della Procreazione naturalmente assistita (Pna) è molto impegnativo, richiede una certa dose di coraggio, sia dal punto di vista psicologico che affettivo. Ci sono coppie che provano e che di fronte a un tentativo andato male riprovano, ma se fallisce anche il secondo abbandonano. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - In calo il tasso di fertilità: "Un quadro preoccupante"
Altre letture consigliate
Mutui in calo: come risparmiare scegliendo tra tasso fisso e variabile
Con i mutui in calo, trovare casa oggi è più vantaggioso. Tuttavia, scegliere tra tasso fisso e variabile è fondamentale.
Il prezzo del gas in avvio è in calo e sotto i 36 euro
Il prezzo del gas segna una discesa all'avvio, scendendo sotto i 36 euro al megawattora. Al mercato di Amsterdam, punto di riferimento per il settore, i contratti Ttf registrano una flessione dello 0,12%, attestandosi a 35,7 euro.
Il prezzo del gas in avvio è in calo e sotto i 36 euro
In avvio di giornata, il prezzo del gas mostra un evidente calo, scendendo sotto i 36 euro al megawattora.
Ne parlano su altre fonti
In calo il tasso di fertilità: Un quadro preoccupante; Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall'immigrazione, l’Italia guida il declino; Denatalità, uno studio mostra che l’uomo è a rischio estinzione; Come affrontare il calo demografico in Italia tra lavoro, famiglie e giovani in fuga. 🔗Approfondimenti da altre fonti