Eataly chiude a Verona lavoratori a rischio e futuro incerto per la Rotonda
Eataly di Verona chiude i battenti, con i lavoratori in Corspo e un futuro incerto. Dopo meno di tre anni dall’apertura, la decisione si è ormai concretizzata, alimentando preoccupazioni tra dipendenti e comunità. La chiusura, annunciata dalle testate locali, segna un cambiamento significativo per la zona Zai e il settore della ristorazione e del retail.
Era nell’aria da tempo, stando alle testate locali, ma ora è ufficiale: Eataly chiude la sua sede di Verona. Aperto il 5 ottobre 2022 all’interno della storica ex Stazione Frigorifera Specializzata in zona Zai, lo store chiuderà i battenti a meno di tre anni dall’inaugurazione, lasciando in bilico il futuro di 33 dipendenti e alimentando interrogativi sul destino della struttura, la Rotonda, mirabile sito di archeologia industriale della città. Si lavora per salvare i dipendenti. L’azienda ha confermato la chiusura in una nota ufficiale: “La società si vede costretta a chiudere il punto vendita di Verona”, spiegando di aver già avviato gli incontri con le rappresentanze sindacali per valutare “ogni possibile misura dedicata a tutelare il personale coinvolto che, ad oggi, conta 33 dipendenti assunti a tempo indeterminato”, compresa la ricollocazione in altri store del gruppo “o diverse soluzioni che potranno essere individuate con le organizzazioni sindacali”. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Eataly chiude a Verona, lavoratori a rischio e futuro incerto per la Rotonda
Argomenti simili trattati di recente
Dopo meno di tre anni, Eataly chiude il punto di Verona all'ex Stazione Frigorifera
Dopo meno di tre anni dall'apertura, Eataly di Verona, inaugurato il 5 ottobre 2022 all’interno della stazione frigorifera degli ex Magazzini generali, sta per chiudere i battenti.
Bally chiude il sito produttivo, raggiunto accordo per i lavoratori
Bally chiude il sito produttivo di Lastra a Signa, ponendo fine a una lunga trattativa sindacale e istituzionale.
La storia di Salvatore Carnevale e la sua lotta per i diritti dei lavoratori al centro di una pièce teatrale
Arezzo, 13 maggio 2025 – A settant'anni dall'assassinio di Salvatore Carnevale, simbolo delle lotte per i diritti dei lavoratori, la pièce teatrale "Non era santo ma i miracoli faceva – Salvatore Carnevale" rivive le sue battaglie.
Le notizie più recenti da fonti esterne
Eataly chiude a Verona, lavoratori a rischio e futuro incerto per la Rotonda
Si legge su quifinanza.it: Pochi clienti in negozio e offerta culturale che non ha ingranato: sono i motivi che hanno portato alla chiusura di Eataly a Verona. Si teme per il futuro di 33 lavoratori ...
Eataly Verona chiude: 33 dipendenti a casa e uno spazio da ripensare
Secondo msn.com: A meno di tre anni dall'apertura, il punto vendita veronese di Eataly chiude: in città nessuno si stupisce, restano i dubbi sul futuro dei dipendenti e della struttura.
Eataly chiude il mega negozio di Verona dopo appena due anni per le troppe perdite
informazione.it scrive: La notizia era nell’aria da tempo: l’avventura di Eataly a Verona sta per terminare, dopo meno di tre anni. Il Gruppo fondato da Oscar Farinetti (ed ora controllato da Investindustrial di Andrea… Legg ...