Due madri due figli un diritto | la Consulta scrive la storia davanti all’inazione del Parlamento
La Corte Costituzionale sottolinea come, in assenza di intervento parlamentare, il diritto del minore a vedersi riconosciuto può prevalere, precisando che l’interesse del minore, sebbene centrale, non è assoluto. La decisione si inserisce nel contesto di due madri e due figli, evidenziando la rilevanza della tutela dei diritti fondamentali di fronte all’inerzia delle istituzioni.
“È vero che l’interesse del minore, per quanto centrale, non e? un interesse ‘tiranno’, che debba sempre e comunque prevalere”. Ma nel caso di specie “non e? ravvisabile alcun controinteresse di peso tale da richiedere e giustificare una compressione del diritto del minore a vedersi riconosciuto il proprio stato di figlio (della madre intenzionale) automaticamente sin dal momento della nascita”. Inoltre, l’inerzia del legislatore, “protrattasi per anni”, non può più essere giustificata e richiede l’immediato intervento del Giudice delle leggi, “garantendo il livello di protezione che la Costituzione esige che sia assicurato”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Due madri, due figli, un diritto: la Consulta scrive la storia davanti all’inazione del Parlamento
Altre letture consigliate
Secondo la Consulta, i figli delle coppie omogenitoriali possono avere due madri
La Corte Costituzionale ha affermato che, nelle coppie omogenitoriali nate da procreazione medicalmente assistita all'estero, il bambino ha diritto a essere riconosciuto come figlio da entrambe le madri.
Famiglie arcobaleno, svolta epocale della Corte Costituzionale: «Anche i figli di due madri vanno riconosciuti»
La storica decisione della Corte costituzionale riconosce il diritto delle famiglie arcobaleno, affermando che anche i figli di due madri devono essere riconosciuti sin dalla nascita.
Cosa salvare delle sentenze della Consulta sui figli con due madri e fecondazione assistita
Le sentenze della Corte costituzionale sui figli con due madri e fecondazione assistita hanno segnato un passo importante per i diritti civili.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
La Consulta: sì a due “mamme”, ma no a quelle single. Cosa non funziona; “Emozionate e felici”: esultano le due madri che ora possono entrambe riconoscere il figlio; Sentenza storica della Corte Costituzionale: «I figli di due mamme sono fin dalla nascita di entrambe»; Diritto di famiglia Secondo la Consulta, i figli delle coppie omogenitoriali possono avere due madri. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne
Due madri, due figli, un diritto: la Consulta scrive la storia davanti all’inazione del Parlamento
Scrive ilfattoquotidiano.it: "Altro che la propaganda di governo e delle retoriche del “io sto coi bambini”. Chi sta coi bambini ne rispetta i diritti" ...
Figli di due mamme, la battaglia è vinta. La Corte Costituzionale: «Sì al riconoscimento del bambino da parte della madre intenzionale»
Lo riporta ilgazzettino.it: PADOVA - «È incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita legittimamente ...
“Emozionate e felici”: esultano le due madri che ora possono entrambe riconoscere il figlio
Scrive msn.com: La sentenza della Consulta sul caso di Glenda e Isabella, sposate e mamme di una bambina di tre anni e di uno di due. Dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere co ...