Cracolici | Rilanciare la lotta alla mafia con strumenti più efficaci
Oggi, nel 33° anniversario della strage di Capaci, rinnoviamo l'impegno dello Stato contro la mafia. Ricordare significa rafforzare la volontà di combattere con strumenti efficaci, superando il rischio di sottovalutare questa minaccia. È il momento di rilanciare le strategie per sconfiggere definitivamente la criminalità organizzata e proteggere il nostro futuro.
“Oggi ricorre il 33esimo anniversario della strage di Capaci. Trasformare questa giornata in memoria vuol dire non solo ricordare una giornata drammatica per l’Italia, ma costruire le ragioni di un impegno rinnovato dello Stato contro la mafia. C’è un grande rischio: spesso si dice che siccome la. 🔗 Leggi su Palermotoday.it
© Palermotoday.it - Cracolici: "Rilanciare la lotta alla mafia con strumenti più efficaci"
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Legalità e lotta alla mafia: "Iniziamo dalle scuole"
A Cesenatico, si è ribadita l'importanza di promuovere legalità e contrastare le infiltrazioni mafiose, partendo dalle scuole.
Giornata della legalità, Valditara: “La lotta alla mafia inizia dalla scuola”. Mattarella: “Coinvolgere le nuove generazioni”
Il 23 maggio 1992, la tragica uccisione di Giovanni Falcone segnò una svolta nella lotta alla mafia. La Giornata della Legalità, promossa anche da Valditara, sottolinea come la lotta alla criminalità organizzata inizi nelle scuole, coinvolgendo le nuove generazioni.
Chi era Giovanni Falcone, il giudice che insegnò al mondo la lotta alla mafia
Giovanni Falcone, giudice coraggioso e innamorato della legalità, ha insegnato al mondo come combattere la mafia con determinazione e intelligenza.
Ne parlano su altre fonti
Un ddl contro il pizzo, all’Ars non arretra la lotta al racket. Cracolici: “Tema pericolosamente sottovalutato”
Si legge su ilsicilia.it: Una risposta forte, precisa e ribelle contro i suoi estorsori e il cancro della mafia che avevano messo nel mirino anche ... avanti dal presidente della Commissione Antimafia Antonello Cracolici, ...
Cracolici “A Messina una mafia sommersa ma sempre più armata”
Secondo msn.com: presieduta da Antonello Cracolici. “Circolano tantissime armi che da evidenze investigative non mostrano una ripresa della violenza, segno di una mafia sempre più armata ma che sceglie di ...
Cracolici “La mafia a Siracusa ben inserita nel tessuto economico e sociale”
Scrive msn.com: ma anche gli appetiti della mafia sul settore turistico, in espansione: “Soprattutto nei settori della ristorazione e dei trasporti – ha aggiunto Cracolici – nel 2024 su 11 interdittive ...