Capaci 33 anni dopo Mattarella | Una ferita tra le più profonde della nostra storia
Trentatré anni dopo l’attacco a Capaci, la ferita aperta dalla mafia rimane profonda nella nostra memoria collettiva. Quel sanguinario attentato, seguito da quello di via D’Amelio, segnarono un momento cruciale della nostra storia repubblicana. Ricordiamo con rispetto e commozione le vittime, tra cui il magistrato Giovanni Falcone, simbolo di legalità e lotta contro il crimine organizzato.
“L’attacco feroce e sanguinario che la mafia compì trentatré anni or sono a Capaci, e che ripeté poche settimane più tardi in via D’Amelio a Palermo, costituisce una ferita tra le più profonde della nostra storia repubblicana. Il primo pensiero, commosso oggi come allora, va a chi perse la vita: Giovanni Falcone insieme a Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. A loro è unito indissolubilmente il ricordo di Paolo Borsellino, di Emanuela Loi, Agostino Catalano. L'articolo Capaci, 33 anni dopo. 🔗 Leggi su Cilentoreporter.it
© Cilentoreporter.it - Capaci, 33 anni dopo. Mattarella: “Una ferita tra le più profonde della nostra storia”
Altre letture consigliate
La marcia dei valori, 33 anni dopo Capaci
Venerdì 23 maggio, in ricordo della strage di Capaci, studenti imolesi scendono in piazza per la quarta edizione della ‘Marcia dei valori’, un momento di riflessione e impegno contro la criminalità e per la legalità.
Capaci, 33 anni dopo: il sacrificio di Giovanni Falcone e la sfida ancora aperta alla mafia
Trentatré anni dopo l’attentato di Capaci, il ricordo di Giovanni Falcone rimane vivo. L’Italia custodisce il sacrificio di un magistrato che ha sfidato la mafia, lasciando segni indelebili sulla sua storia giudiziaria e civile.
Capaci 33 anni dopo, l'ex capo dell'Fbi che lavorò con Falcone al Museo del Presente
A 33 anni dall'ex capo dell'FBI Louis J. Freeh, che lavorò con Falcone, il pubblico ha avuto l'opportunità di incontrarlo a Palermo.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Capaci, 33 anni dopo: Palermo si stringe nel ricordo della strage; Strage di Capaci, 33 anni dopo: l’omaggio dei Vigili del Fuoco a Falcone e alla scorta; Strage di Capaci, 33 anni dopo: Palermo ricorda Falcone, Morvillo e gli agenti uccisi da Cosa nostra; Non chiedeteci silenzio, il corteo della memoria 33 anni dopo la strage di Capaci. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online
Strage di Capaci: il ricordo 33 anni dopo
Secondo msn.com: Trentatré anni fa esatti si verificò l’attentato di Capaci nel quale persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, R ...
Capaci, la strage che cambiò l’Italia: 33 anni dopo, il messaggio di Falcone resiste
Da notizie.it: Strage Capaci, 1992: un attentato che scosse lo Stato. Trentatré anni dopo, tra memoria e nuove sfide, l’Italia fa i conti con l’eredità lasciata da Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: 33 anni dopo l'attentato che uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti della scorta
Riporta informazione.it: La strage di Capaci, uno degli eventi più tragici della storia italiana, avvenne il 23 maggio 1992. Quel giorno, un attentato mafioso provocò l’esplosione di un tratto dell’autostrada A29, vicino a Ca ...