Anche le mamme intenzionali possono riconoscere il figlio nato da Pma | cosa dice la sentenza
Recentemente la Corte Costituzionale ha pronunciato una sentenza importante sulle madri intenzionali, ovvero quelle che ricorrono alla procreazione medicalmente assistita all’estero e diventano madri senza essere biologicamente quelle che portano avanti la gravidanza. Anche queste madri possono riconoscere il loro figlio nato tramite PMA, aprendo nuovi scenari legali e etici su maternità e riconoscimento paterno.
È arrivata nei giorni scorsi la pronuncia della Corte Costituzionale sulla figura delle “madri intenzionali”, ovvero sulle madri che, facendo ricorso alla procreazione medicalmente assistita all’estero, decidono di avere un figlio ma non sono la madre biologica, colei che porta avanti la gravidanza, ma condividono comunque un rapporto familiare con il figlio nato, pur non condividendone il patrimonio genetico. Per la corte, con la recente sentenza, queste madri possono riconoscere il figlio nato in Italia, ritenendo quindi fondate le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Lucca e costituzionalmente illegittimo quanto contenuto all’ articolo 8 della legge 40 del 2004, nella parte in cui non prevede che il nato in Italia da donna che ha fatto legalmente ricorso, all’estero, a tecniche di PMA abbia egualmente lo status di figlio riconosciuto anche della donna madre non biologica, che ha espresso il preventivo consenso al ricorso alle suddette tecniche e sia sia assunta la responsabilità genitoriale. 🔗 Leggi su Gravidanzaonline.it
© Gravidanzaonline.it - Anche le mamme intenzionali possono riconoscere il figlio nato da Pma: cosa dice la sentenza
Approfondisci con questi articoli
Sentenza storica per le coppie lesbiche: “Entrambe le mamme possono riconoscere il figlio alla nascita”
Roma, 22 maggio 2025 – Una sentenza storica riconosce entrambe le mamme di una coppia lesbica come madri del bambino nato tramite procreazione assistita all’estero.
Procreazione all’estero, due mamme possono riconoscere il figlio: cosa dice la sentenza della Consulta. La politica si spacca: “Cancellato il papà”
Una sentenza storica della Consulta permette a due mamme di riconoscere il loro figlio nato all’estero, cancellando di fatto il ruolo del genitore maschile.
Coppie arcobaleno, la Consulta: entrambe le madri possono riconoscere il figlio alla nascita
La Consulta ha stabilito che entrambe le madri di coppie arcobaleno possono riconoscere il figlio alla nascita.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Famiglie con due mamme, anche quella non biologica può riconoscere il figlio alla nascita; Storica sentenza della Consulta: entrambe le madri possono riconoscere il figlio alla nascita; La Corte Costituzionale: 'Entrambe le madri possono riconoscere il figlio nato con la procreazione assistita'; Coppie arcobaleno, la Consulta: entrambe le madri possono riconoscere il figlio alla nascita. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Entrambe le mamme possono riconoscere i figli, la sentenza storica
Secondo money.it: Storica sentenza della Corte Costituzionale: entrambe le mamme possono riconoscere il figlio. Prevale l'esigenza di tutelare i figli nati da PMA.
Entrambe le mamme possono riconoscere i figli nati con procreazione assistita: la sentenza della Corte Costituzionale
Da gonews.it: È incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (Pma) ...
Storica sentenza della Consulta: entrambe le madri possono riconoscere il figlio alla nascita
Scrive msn.com: La Corte: "Il divieto è incostituzionale". Fondate le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Lucca. Il sindaco di Padova Giordani: "Sono commosso, vincono i diritti" ...