Tottenham-United da tempo non si vedeva una finale così brutta | se fossero state due italiane cosa avrebbero detto gli inglesi?

La finale di Europa League a Bilbao è stata una delle più brutte degli ultimi tempi, con il Tottenham che interrompeva un digiuno di trofei dal 2008. Se fossero state due squadre italiane, gli inglesi avrebbero sicuramente avuto da ridire. Il gol di Brennan Johnson al 42’ è stato decisivo, ma è stato il livello complessivo a lasciare il segno.

Da tempo non si assisteva a una finale così brutta come quella di Europa League a Bilbao, in cui il Tottenham ha interrotto con l’1-0 sul Manchester United un digiuno di trofei che risaliva al 2008. Lo stesso evento che ha deciso il match, un gol del gallese Brennan Johnson al 42’ del primo tempo, con un tocco impercettibile su quella che è sembrata, in realtà, un’autorete di Shaw, ha rappresentato la mediocrità di un match in cui la squadra londinese ha totalizzato una precisione nei passaggi del 66%, con un possesso palla del 35%. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

tottenhamunited da tempo non si vedeva una finale così brutta se fossero state due italiane cosa avrebbero detto gli inglesi

© Ilfattoquotidiano.it - Tottenham-United, da tempo non si vedeva una finale così brutta: se fossero state due italiane, cosa avrebbero detto gli inglesi?

Leggi anche questi approfondimenti

Luis Henrique Inter, il tempo stringe! Il club vuole chiudere per il Mondiale per Club
Luis Henrique è al centro delle attenzioni dell'Inter, che punta a chiudere la trattativa in vista del Mondiale per Club.

Catania fuori dai playoff, l'amarezza di Toscano: "C'è delusione, non è tempo per parlare del futuro"
Il Catania esce dai playoff di Serie C, nonostante la vittoria per 2-1 contro il Pescara. La delusione per l’allenatore Mimmo Toscano è palpabile, evidenziando che non è tempo di pianificare il futuro.

Mille, è uscito ‘Il tempo, le febbri, la sete’: “Ecco la serenata a me stessa”
È uscito "Il tempo, le febbri, la sete", il nuovo singolo di Mille, pseudonimo di Elisa Pucci. Con un titolo che evoca atmosfere retrò, Mille offre un viaggio sonoro unico.

Se ne parla anche su altri siti

Benedetto XVI ha evidenziato che il relativismo e le mode del tempo sono nemici per la cristianità, che non può ignorarli, poiché il loro influenza si estende oltre l'Occidente, richiedendo una testimonianza lucida e coraggiosa nel nostro tempo.

Benedetto XVI e la battaglia contro il relativismo e le “mode del tempo”: nemici che la cristianità non può far finta di non vedere
Riporta msn.com: Ratzinger mente lucida del nostro tempo Di qui appare evidente ... Un nemico che la cristianità non può far finta di non vedere, e che non si limiterà in eterno all’Occidente perché cammina ...