Scrutini finali e voto in condotta | cosa cambia per la Secondaria di I grado
Con l’approvazione della Legge 150/2024, l’anno scolastico 2024/2025 introduce novità nei scrutinini finali e nel voto in condotta per la scuola secondaria di I grado. Pur mantenendo invariati i criteri di valutazione delle discipline curricolari e delle attività educativa, si delineano nuove procedure di scrutinio e modalità di attribuzione del voto in condotta, contribuendo a ridefinire il processo di valutazione degli studenti.
Con l’introduzione della Legge 1502024, l’anno scolastico 20242025 vede un aggiornamento nella normativa relativa alla valutazione degli studenti nella scuola secondaria di I grado. Le modalità di attribuzione dei voti restano invariate per quanto riguarda le discipline curricolari e l’educazione civica, che continuano a essere valutate in decimi. Lo stesso criterio è applicato anche alla valutazione del comportamento. L'articolo Scrutini finali e voto in condotta: cosa cambia per la Secondaria di I grado . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Scrutini finali per alunni con giudizio sospeso, in allegato un modello di circolare
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, le scuole superiori si preparano alle operazioni di scrutinio per gli alunni con giudizio sospeso, necessari a valutare il percorso di recupero e poter definire il giudizio finale.
Scrutini finali per la scuola primaria, in allegato un modello di verbale
In vista degli scrutini finali del secondo quadrimestre, si trasmette il modello ufficiale di verbale per la scuola primaria.
Romania al voto per il futuro, speciale Eurofocus di Adnkronos su elezioni presidenziali
La Romania si appresta a vivere un momento cruciale con le elezioni presidenziali. Gli elettori sono chiamati a scegliere tra George Simion, leader del partito nazional-conservatore AUR, e il sindaco di Bucarest, Nicu?or Dan, candidato indipendente.
Le notizie più recenti da fonti esterne
Gli studenti chiedono a Valditara di revocare l'ordinanza sulla condotta, ritenendo ingiusto considerare il voto in condotta come criterio esclusivo per l'ammissione all'Esame di Stato. La rete studentesca protesta contro questa decisione, auspicando un’attenzione più equa e bilanciata.
Studenti a Valditara: «Revochi l’ordinanza sulla condotta»
Lo riporta msn.com: La rete studentesca diffida il ministro Valditara chiedendo l'immediato ritiro dell'ordinanza sul valore dato al voto in condotta per l'ammissione all'Esame di Stato di Redazione È di un mese fa l'ord ...
Esami di stato e crediti scolastici: il ruolo del dirigente e del consiglio di classe – GUIDA SCARICABILE
Lo riporta tecnicadellascuola.it: Con l’approssimarsi della fine di quest’anno scolastico e degli scrutini finali nelle scuole secondarie di secondo grado arriva un’importante novità legata alla valutazione del voto di comportamento e ...
Condotta e PCTO: le (poche) novità della Maturità 2025 e le cose essenziali da sapere a un mese dall’esame
Da msn.com: Il calendario c’è da tempo, lo schema è quello degli ultimi anni – due scritti e un orale – ma a cambiare sono alcune regole del gioco. A partire dal voto in condotta, che non è più un dettaglio a mar ...