Procreazione assistita la Consulta mantiene il divieto per le single Ma apre all’intervento del Parlamento
La Corte costituzionale conferma il divieto di procreazione assistita alle donne single, ritenendolo non irragionevole, mentre apre la discussione al Parlamento. Contestualmente, riconosce la doppia maternità per i figli nati da Pma, segnando un passo importante sui diritti genitoriali, ma lasciando ancora aperti i margini di legislazione sul tema.
Il divieto di accesso alla Procreazione medicalmente assistita per le donne single “non è irragionevole”. Nel giorno in cui la Corte costituzionale ha stabilito che vanno riconosciute entrambe le madri di un figlio nato da Pma, i togati hanno anche emesso la sentenza che frena sulla possibilità delle donne senza partner di portare avanti la gravidanza. “Non è irragionevole né sproporzionata la legge” che non lo permette, scrivono nella sentenza sul caso di Evita, 40enne torinese. La Consulta ha quindi ritenuto non fondate le questioni di legittimità costituzionale che erano state sollevate sulla legge che non consente alla donna singola di accedere alla Pma. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Procreazione assistita, la Consulta mantiene il divieto per le single. Ma apre all’intervento del Parlamento
Altre letture consigliate
Consulta: la madre intenzionale può riconoscere il figlio nato da procreazione assistita
La Corte costituzionale ha sancito l’incostituzionalità del divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato da procreazione assistita all’estero.
Procreazione assistita: Consulta, non irragionevole negare accesso a donne single
Una sentenza recente a Milano conferma che negare l'accesso alla procreazione assistita alle donne single non è irragionevole.
Procreazione assistita, Consulta: ragionevole il divieto per le donne single
La Consulta ritiene ragionevole il divieto di accesso alla fecondazione assistita per le donne single, considerando che tale restrizione mira a tutelare valori sociali e morali condivisi.
Cosa riportano altre fonti
Fecondazione assistita: “Sì” della Consulta al riconoscimento dei figli con due ‘mamme’
Secondo dire.it: L’articolo 8 della legge numero 40 del 2004 è costituzionalmente illegittimo. È quanto ha deciso dalla Consulta con la sentenza numero 68 ...
Procreazione assistita e doppia maternità: la sentenza della Consulta che cambia la storia
Si legge su msn.com: La Corte costituzionale ha stabilito che è illegittimo impedire alla madre intenzionale di riconoscere il figlio nato in Italia tramite procreazione medicalmente assistita (PMA) effettuata all’estero.
Consulta: la madre intenzionale può riconoscere il figlio nato da procreazione assistita
Si legge su msn.com: AGI - E' incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione assistita legittimamente praticata all'estero. Lo ha sancito la Cort ...