Pompe di calore e transizione energetica | CNA Milano prepara gli installatori alle sfide future

CNA Milano si impegna ad anticipare le sfide della transizione energetica, formando gli installatori alle nuove tecnologie. Il convegno presso il Point di Dalmine ha concluso un progetto formativo dedicato a 80 impiantisti lombardi, focalizzato su pompe di calore e sostenibilitĂ , rafforzando le competenze per un futuro energetico piĂą efficiente e green.

Si è svolto presso il Point – Polo per l’Innovazione Tecnologica di Dalmine il convegno “Transizione energetica e pompe di calore: l’esperienza di CNA Milano”. L’incontro ha rappresentato il momento conclusivo di un importante progetto formativo che ha coinvolto 80 impiantisti lombardi, preparandoli ad affrontare le sfide tecniche e culturali della transizione energetica attraverso l’uso delle pompe di calore, tecnologia chiave per ridurre i consumi e le emissioni nel settore edilizio. Il Progetto formativo. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

pompe di calore e transizione energetica cna milano prepara gli installatori alle sfide future

© Ilgiorno.it - Pompe di calore e transizione energetica: CNA Milano prepara gli installatori alle sfide future

Contenuti che potrebbero interessarti

cna milano al fianco della transizione energetica. 80 nuovi impiantisti lombardi formati sulle tecnologie delle pompe di calore
CNA Milano sostiene attivamente la transizione energetica formando 80 impiantisti lombardi sulle moderne tecnologie delle pompe di calore.

Bonus condizionatori e pompe di calore 2025: chi può chiederlo e come funziona
Nel 2025, è disponibile un'opportunità vantaggiosa per chi desidera acquistare e installare condizionatori e pompe di calore.

Idrogeno, nucleare e cybersecurity, a Piacenza Expo tre mostre-mercato sulla transizione energetica
Oggi, alla sede di Confindustria Piacenza, è stata presentata la conferenza stampa per la 4ª edizione di Hydrogen Expo, la 2ª edizione di Cybsec Expo e la 1ª edizione di Nuclear Power Expo.

Cosa riportano altre fonti

cna milano al fianco della transizione energetica. 80 nuovi impiantisti lombardi formati sulle tecnologie delle pompe di calore; CNA Milano al fianco della transizione energetica; NeutralitĂ  tecnologica per la decarbonizzazione dell’edilizia, ma le pompe di calore sono il futuro; SostenibilitĂ  ed efficienza energetica: sondaggio Adiconsum. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia

pompe calore transizione energetica Pompe di calore e transizione energetica: CNA Milano prepara alle sfide future
Si legge su ilgiorno.it: Un successo l’incontro formativo a Dalmine con 80 installatori lombardi. Obiettivo: fornire informazioni tecniche e culturali della transizione per gestire le nuove tecnologie utili per ridurre i cons ...

pompe calore transizione energetica Alto Adige, aumentati i contributi per pompe di calore e pannelli: fino all’80% per i condomini
altoadige.it scrive: Il Ctcu ricorda la nuova campagna di sostegni (retroattivi dal 1° gennaio) della Provincia per incentivare il riscaldamento sostenibile. Tempo fino al 31 luglio per presentare la domanda ...

pompe calore transizione energetica POMPE DI CALORE, AIRA: “TECNOLOGIA CHIAVE PER LA DECARBONIZZAZIONE. SÌ AL CONFRONTO, MA SERVONO COERENZA NORMATIVA E VISIONE DI LUNGO PERIODO”
Segnala informazione.it: Dichiarazione di Anthony Loizeau, Group Deputy CEO di Aira, in merito allo studio presentato al Parlamento europeo su possibili alternative alle pompe di calore.